Quante tasse si pagano in Italia? Ecco la mappa

Share

Ecco quanto pesa in media l’erario su ogni cittadino, Regione per Regione. Si va dai quasi 12mila euro annui della Lombardia ai 5.436 euo della Calabria

Con il susseguirsi dei governi c’è una promessa che non viene mai meno, quella di una minore pressione fiscale per persone e aziende a vantaggio del rilancio dell’economia. Una teoria molto semplice secondo cui, lasciando più denaro nelle tasche dei consumatori, questi spenderanno di più.
L’attuazione di questo semplice principio appare più complessa anche se, confrontando i dati Istat, si nota una progressiva diminuzione del peso del fisco durante dal 2014 a oggi. Un calo progressivo che dà fiducia ma che rappresenta ancora un carico notevole.
La questione tributaria non si esaurisce però nel confronto dei numeri. Lo ribadisce il coordinatore dell’Ufficio studi Cgia Paolo Zabeo: “l’esito di questa analisi dimostra come ci sia una correlazione tra le entrate fiscali versate, il reddito dichiarato e, in linea di massima, anche la qualità/quantità dei servizi erogati in un determinato territorio. Essendo basato sul criterio della progressività, il nostro sistema tributario grava maggiormente sulle Regioni dove la concentrazione della ricchezza è più elevata e il numero di grandi aziende è maggiore, anche se i cittadini e le imprese di queste aree dispongono, nella stragrande maggioranza dei casi, di servizi pubblici migliori rispetto a quelli presenti in altre parti del Paese”.
Ma anche lasciare che il tema fiscale si consumi con la correlazione tra reddito e tributi versati non è del tutto esatto. Su questo aspetto si è concentrato il segretario della Cgia Renato Mason:”negli ultimi tempi, però, la pressione tributaria sui contribuenti del Mezzogiorno ha subito degli aumenti decisamente superiori al resto d’Italia.
A seguito del disavanzo sanitario che ha contraddistinto in questi ultimi anni i bilanci di quasi tutte le Regioni meridionali, i governatori di queste realtà sono stati costretti a innalzare fino alla soglia massima sia l’aliquota dell’Irap sia quella dell’addizionale regionale Irpef con l’obiettivo di riequilibrare il quadro finanziario”.
Ecco quanto paga in media, Regione per Regione, ogni cittadino. Una media calcolata dal Centro studi della Cgia di Mestre sui dati del 2015 (i più freschi reperibili) e che tiene conto di tutti gli abitanti, di tutte le tasse e i tributi riconosciuti allo Stato, alle Regioni e agli enti locali da lavoratori indipendenti, dipendenti, dai pensionati e dalle aziende.
Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna sono le regioni più tartassate, in cui i soggetti fiscali pagano, ognuno, più di quelli calabresi e siciliani insieme.
Il quadro, per area, dimostra infatti che sono le regioni del settentrione a versare più contributi, bene al di sopra degli 8.800 euro annui che sono la media nazionale.
I dati dimostrano un grosso scostamento tra il prelievo destinato al governo (84%) e i prelievi destinati a Regioni (9,3%) e agli Enti locali (6,7%).
Con una pressione fiscale al 42,9% del Pil siamo al settimo posto in Europa, alle spalle della Francia (47,5%) e subito dopo l’Austria (43,1%), comunque abbondantemente al di sopra delle media Ue (40,1%) e di quella dell’Eurozona (41,3%). Tra i paesi più virtuosi Bulgaria, Bulgaria e Irlanda.

Wired.it