I due nuovi “Air Force One” voluti da Trump erano destinati ad una compagnia aerea russa

Share

I giganteschi Boeing 747-8 saranno venduti all’Aeronautica Usa. Erano stati costruiti originariamente per la Transaero, fallita nel 2015

I due giganteschi Boeing 747-8 che l’azienda aeronautica, secondo indiscrezioni, si appresta a vendere all’aeronautica Usa per diventare i prossimi Air Force One, gli aerei del presidente americano, erano stati costruiti originariamente per una compagnia aerea russa, la Transaero, fallita nel 2015 e rimasti sul groppone del colosso di Seattle. Ordinati nel 2013 dalla Transaereo sono stati completati due anni dopo e da allora sono rimasti privi di livrea nel deposito a cielo aperto nel deserto del Mojave in California dove le condizioni meteo, aria secca, consentono di mantenere i jet in perfette condizioni.

Boeing li ha ripresi e modificati con le specifiche segrete come sistemi di difesa anti-aereo e sistemi di comunicazioni speciali, oltre ad essere a prova dell’onda elettromagnetica innescata da un esplosione termonucleare che paralizza qualsiasi circuito elettrico nelle vicinanze dell’esplosioni. Trump prima di essere eletto li aveva criticati perche’ erano stati ordinati dal’amministrazione Obama per sostituire i due attuali Jumbo presidenziali, usati ora da Trump. Poi ha iniziato a pretendere uno sconto alla Boeing e sembra che un’intesa sia stata raggiunta.

Il costo di un esemplare di Boeing 747-8 (l’ultimo della serie) senza le modifiche per l’Air Force One e’ di 390 milioni di dollari. Ai primi di ottobre del 2016 Trump, ancora semplice candidato e neanche favorito contro la rivale democratica Hillary Clinton, se ne usci’ sostenendo che “Boeing sta costruendo un Air Force One 747 per il futuro presidente ma i costi sono esplosi ad oltre 4 miliardi di dollari. Bisogna annullare l’ordine”. Poi l’8 novembre ha vinto lui ed ha iniziato il tira e molla con Boeing che nell’arco di qualche settimana dara’ l’annuncio dell’intesa. Peraltro gli Air Force One, (quasi) nuovi, saranno 2 e non 1 solo come lasciava intendere nel suo tweet da candidato, l’attuale presidente. Peraltro qualsiasi velivolo su cui vola il presidente diventa automaticamente l’Air Force One, così come se si tratta di un elicottero, viene designato in codice come ‘Marine’ One.

Repubblica.it