L’inizio delle negoziazioni previsto per il 20 febbraio
Class Editori ha comunicato che ieri Borsa Italiana Spa ha disposto l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie e dei «Warrant Telesia 2017-2019» su Aim Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana e dedicato alle piccole e medie imprese italiane.
Telesia opera nel settore dei digital media e della tecnologia.
La società, leader nel segmento della Go Tv, realizza e gestisce network multimediali che sono diffusi su tutto il territorio italiano: trasmette negli aeroporti (Telesia Airport), nelle stazioni metropolitane (Telesia Metropolitane), a bordo dei bus e dei treni dei metrò (Telesia Bus e Telesia Train) delle principali città italiane. E, grazie a un accordo di collaborazione con Autostrade per l’Italia, trasmette anche nelle aree di servizio della rete autostradale (Telesia Highway). L’attuale network conta 5 mila monitor installati in 700 location.
La società, inoltre, con la sua divisione tecnologica, progetta, installa e manutiene soluzioni e sistemi di videocomunicazione multimediale destinati alle aree pubbliche ad elevata frequentazione e al trasporto pubblico locale (autobus e treni) utilizzando tecnologie (hardware e software) sviluppate al proprio interno e registrate.
L’avvio delle negoziazioni delle azioni e dei «Warrant Telesia 2017-2019» è previsto per lunedì 20 febbraio 2017.
Nell’ambito del collocamento sono state sottoscritte n. 399.450 azioni ordinarie, di cui n. 250.000 azioni ordinarie rivenienti dall’aumento di capitale approvato dall’assemblea straordinaria di Telesia Spa in data 21 dicembre 2016 e n. 149.450 azioni ordinarie rinvenienti dalla vendita da parte dell’azionista Class Editori Spa (che partecipa al capitale di questo giornale).
Nel rispetto della normativa applicabile, il collocamento è stato effettuato con modalità tali che hanno consentito alla società di beneficiare di un’esenzione dagli obblighi di offerta al pubblico di cui all’art. 100 del dlgs n. 58 del 24 febbraio 1998 e all’art. 34-ter del Regolamento Consob 11971/1999.
Il flottante di Telesia Spa post ammissione sarà pari al 22,83% del capitale sociale. Class Editori Spa detiene la parte restante.
Il prezzo unitario delle azioni è stato fissato in 10 euro e, sulla base di tale prezzo, è prevista una capitalizzazione pari a circa 17,5 milioni di euro. Il controvalore del collocamento è pari a circa 4,0 milioni di euro.
È prevista inoltre l’assegnazione gratuita di 1 (uno) «Warrant Telesia 2017-2019» per ogni azione. Il numero dei warrant emessi è pari a 1.750.000.
Ad esito del collocamento, il capitale sociale di Telesia Spa è pari a 1.750.000 di euro, composto da n. 1.750.000 azioni ordinarie prive di valore nominale.
Telesia Spa è stata assistita da EnVent Capital Markets Ltd. in qualità di Global Coordinator e Nomad, da Ambromobiliare Spa in qualità di advisor finanziario, da Pkf Italia Spa (ora Bdo Italia Spa a seguito della cessione avvenuta in data 31 gennaio 2017 di un ramo di azienda ricomprendente l’incarico di revisore legale di Telesia) in qualità di revisore contabile per la quotazione, da Nctm quale consulente legale dell’Emittente e da Pedersoli Studio Legale in qualità di consulente legale del Global Coordinator.
Banca Aletti & C. Spa agirà, inoltre, quale Specialist ai sensi del Regolamento Emittenti Aim Italia.
Il documento di ammissione di Telesia Spa è disponibile presso la sede legale della società e nella sezione »Investitori» del sito www.telesia.it.
I codici alfanumerici sono per le azioni ordinarie (Tls) codice ISIN IT0005240046 e per i «WARRANT Telesia 2017-2019» (WTLS19) codice ISIN IT0005240053. Il lotto minimo previsto da Borsa Italiana è di 150 azioni.
Italia Oggi