Periodici ex Veneziani, Farina si aggiudica l’asta

Share

vittorio-farinaL’editore Vittorio Farina si aggiudica il ramo di azienda delle testate periodiche ex Veneziani che già aveva in affitto da un anno, e con questo passo dà una spinta decisiva alla conclusione dei fallimenti della Guido Veneziani Periodici e della Guido Veneziani Editore, dotando il curatore fallimentare di un tesoretto con il quale soddisfare, almeno in parte, i numerosi creditori. Lunedì 10 ottobre, infatti, la terza asta non è andata deserta come le altre due, e l’editore Farina ha portato a casa testate periodiche come, tra le altre, Vero, Vero Tv, In Famiglia, Stop, Rakam, Donna al Top e Miracoli, gli archivi fotografici e redazionali, la licenza d’uso del sistema editoriale, beni strumentali, e, naturalmente, il personale giornalistico e poligrafico (circa 45 persone) versando meno di 3 milioni di euro.
A fine maggio era andata deserta la prima asta (base di partenza 5,15 milioni) e il 19 luglio scorso era andata deserta la seconda, con base d’asta scesa a 3,5 milioni. Interessati alle testate c’erano anche l’editore Angelo Aleksic, che pubblica settimanali come Mio, Eva Tremila e Vip, e l’imprenditore Giovanni Corsi assieme a Raimondo Lagostena (con un passato da editore tv). Stabilizzata la situazione dei settimanali e dei periodici ex Veneziani, dopo un anno vissuto pericolosamente con l’ex proprietario, poi finito in carcere e ora agli arresti domiciliari, e un altro anno in bilico col contratto di affitto con Farina, ora il management della casa editrice potrà finalmente fare scelte strategiche di medio-lungo periodo. Stabilendo su quali giornali puntare e investire (certamente il sistema Vero e quello In Famiglia, che dovrà essere sviluppato con altri spin off) e su quali, invece, provare a pensare ad altre soluzioni. Di sicuro, comunque, Farina non ricorrerà a cassa integrazione nell’immediato né a provvedimenti di licenziamento. Invece penserà, probabilmente, a come redistribuire la quarantina di giornalisti che l’asta vinta lunedì gli porta in dotazione a tutti gli effetti.

Italia Oggi