Boomerang del Salva Banche su le spese dei conti correnti

Share

Salgono i costi per recuperare lo sbilancio degli 1,8 miliardi destinati a CariFerrara, CariChieti, Banca Marche e Banca Etruria. Al Banco Popolare 25 euro una tantum da dicembre. In Ubi dal 29 settembre depositi più cari di 12 euro «per accrescere la tutela» sui propri clienti. Aumenti diversi anche in CheBanca! e Unicredit

di Alessandra Puato, il Corriere della Sera

Etruria, Marche, Carichieti , CariferraraLe banche spendono di più, per la crisi? Anche ( alcuni) correntisti. È l’effetto boomerang del salvataggio, avvenuto un anno fa, di Banca Etruria, CariChieti, CariFerrara e Banca Marche: stanno aumentando i costi dei conti correnti, per finanziare il Fondo nazionale di risoluzione intervenuto al sostegno degli istituti che stavano fallendo. Gli aumenti per ora sono limitati ad alcuni casi (per esempio, il Banco Popolare), ma potrebbero in tutta logica estendersi. Ci sono banche che stanno aumentando i costi dei depositi anche per altri motivi. Ubi, per esempio, perché deve finanziare maggiormente il Fondo interbancario, l’altro strumento alimentato da tutto il sistema bancario, quello per tutelare i conti correnti dei propri clienti (fino a 100 mila euro), in caso di fallimento della banca. CheBanca! invece, risulta al Corriere, sta alzando le spese per via delle aumentate commissioni interbancarie sulle carte di credito. Motivazione addotta anche da Unicredit.
Lo sbilancio del Fondo di risoluzione
«Niente fondi pubblici», si disse nel 2015 parlando del salvataggio delle quattro banche. Difatti. Sono soldi privati: quelli, anche, dei correntisti. Chiamati a coprire (benché solo in parte) i maggiori costi delle banche sane, per sostenere quelle in difficoltà. Il caso è stato sollevato da L’Inkiesta e rilanciato dal Giornale. In effetti il fenomeno è in corso e può essere un terremoto per la reputazione delle banche. Nei primi sei mesi dell’anno l’aumento dei costi dei conti correnti per famiglie delle dieci maggiori banche è stato del 6%, secondo l’ultima elaborazione del Corriere Economia. Cifra destinata, dunque, ad alzarsi. Del resto, il Fondo di risoluzione ha versato quasi 1,8 miliardi (1,763, per la precisione) per salvare le quattro banche, che ora cercano acquirenti sul mercato, disposto a pagare secondo indiscrezioni solo circa 400 milioni. Lo sbilancio è di quasi un miliardo e mezzo: una perdita secca, soldi che pesano sulla voce «costi» nei bilanci delle banche sane, che al Fondo contribuiscono. E dunque in qualche modo devono rientrare. Un periodo di esborsi così elevati da parte delle banche per via delle crisi, del resto, non si vedeva da anni. L’ultimo salvataggio che in ambienti bancari ci si ricordi è la Sicilcassa a fine anni ‘90, ma decisamente meno rilevante delle situazioni odierne.
Il Banco di Saviotti
Al Banco Popolare guidato da Pier Francesco Saviotti l’aumento del conto corrente annunciato è di massimo 25 euro, una tantum, che andranno pagati dai clienti in dicembre, con le spese fisse di chiusura annua del conto. È stato comunicato ai correntisti con una lettera il 22 settembre scorso: «Proposta di modifica unilaterale del contratto» (il cliente ha poi per legge sempre 60 giorni per accettare o recidere il rapporto). L’istituto spiega in sostanza che quest’anno, per contribuire al Fondo di risoluzione, ha versato oltre 150 milioni, circa il quintuplo rispetto al 2015: come dire, l’utile netto di una media banca. Il contributo, in dettaglio, è stato di 152,10 milioni , contro i circa 30 dell’anno scorso. Sono 120 milioni in più: un «comprovabile effetto sugli squilibri economici della banca», sottolinea l’istituto che raduna la Popolare di Verona e di Novara e si dice nella «necessità di mitigare il contributo». Nella ragionevole e maggiore ipotesi che i 25 euro siano pagati da un milione e mezzo di correntisti (sui 2 milioni totali dell’istituto), i clienti del Banco contribuirebbero per circa 37 milioni al salvataggio di Banca Marche, CariFerrara, Banca Etruria e CariChieti. Un terzo della somma versata dalla banca.
L’Ubi di Massiah
Altro caso è quello di Ubi (peraltro, una delle candidate a rilevare alcune delle quattro banche salvate): l’istituto guidato da Victor Massiah aumenta dal 29 settembre di 12 euro all’anno il canone dei propri conti correnti, per rafforzare il paracadute ai clienti costituito dal Fondo interbancario. È quello che tutela i correntisti in caso di fallimento della propria banca, rimborsando loro fino a 100 mila euro sui depositi. L’incremento è attribuito a un aumento dei «costi di produzione» che la banca sostiene per detenere i depositi della clientela, per il recepimento di due direttive europee (la 2014/49 Ue e la 2014/59/Ue, riguardanti appunto le garanzie dei depositi e anche il fondo di risoluzione). «Sono costi che nel solo 2016 ammonteranno a circa 60 milioni e che in precedenza non c’erano — dice Ubi — . Verranno condivisi con i clienti (il recupero degli stessi per la banca non è integrale) che in cambio ne riceveranno una sorta di ulteriore assicurazione». La motivazione, in dettaglio, è che la banca, oltre a fattori negativi come i tassi d’interesse bassi ai quali la Bce remunera il denaro agli istituti di credito, sostiene anche «costi normativi crescenti». Si sottolinea, comunque, il recupero parziale di queste spese attraverso i risparmiatori. «Condividere una parte del costo con i clienti, quando questo è chiaramente identificato e corrispondente a un’assicurazione ulteriore per gli stessi — dice Ubi — è una manovra che permette alla banca di recuperare i costi solo in parte».
Il caso CheBanca!
Ci sono altri casi di aumenti dei costi, formalmente sganciati dai salvataggi. In CheBanca!, per esempio — segnala Altroconsumo al quale la questione è stata posta da un consumatore — il Conto Tascabile raddoppierà dal primo novembre da uno a due euro al mese (quindi 24 all’anno), per via dell’aumento europeo delle commissioni interbancarie, in vigore dal dicembre scorso: sono quelle spese sostenute tra un istituto di credito e l’altro per i pagamenti con le carte di credito e debito. «Con il Regolamento Ue 751/2015 — scrive la banca al suo correntista — l’Unione Europea ha stabilito un limite massimo alle commissioni interbancarie applicabili agli esercenti convenzionati per le operazioni di pagamento effettuate tramite carte, comprese le carte prepagate. L’introduzione di questo limite ha determinato una riduzione di quanto viene riconosciuto a CheBanca!, anche a copertura dei rischi e dei costi di gestione sostenuti in qualità di emittente delle carte di pagamento, a fronte delle operazioni sopra indicate».
L’Unicredit di Mustier
C’è poi il caso di Unicredit che ha aumentato del 3% da inizio anno (ma già nel primo semestre, dunque prima di questo terremoto mediatico), i costi di alcuni conti correnti: non i depositi base, ma i più evoluti e transazionali della linea My Genius. «Sono quelli che più risentono dei crescenti vincoli operativi introdotti dalla regolamentazione — dice l’istituto guidato dal nuovo amministratore delegato Jean Pierre Mustier —. Gli aumenti in questione non sono legati alla risoluzione delle quattro banche italiane. Come comunicato ai correntisti interessati, infatti, tali aumenti sono spiegati da una serie di fattori, legati prevalentemente a oneri indotti da novità legislative e impegni regolamentari». Tra questi, c’è l’aumento delle commissioni interbancarie sulle carte di debito e credito. E, però, anche «l’accordo in sede Ue per la costituzione di un fondo per la risoluzione delle crisi bancarie».
I consigli ai risparmiatori
Altroconsumo raccomanda perciò ai correntisti di verificare le email e le lettere che arrivano dalle banche. «Per legge tutte le variazioni devono essere comunicate al correntista con un preavviso di due mesi — dice l’associazione presieduta da Paolo Martinello, che sul proprio sito fra l’altro compara i costi dei diversi istituti —. In questo periodo di tempo di due mesi si può cambiare banca pagando le vecchie condizioni alla ricerca di condizioni migliori. Anche in questa circostanza, come è sempre bene fare, confrontare le condizioni del proprio conto con quelle migliori che si possono trovare sul mercato».