Il malware Hummingbad fa guadagnare agli hacker circa 300 mila dollari al mese

Share

I diversi tipi di malware, tra cui HummingBad, hanno segnato nel mondo un +15%. In Europa, l’Italia è il secondo Paese più colpito

malwareSecondo i dati riportati dalla società di sicurezza Check Point Software Technologies il malware HummingBad controlla 85 milioni di smartphone nel mondo (in Italia più di 27 mila) e fa guadagnare al cybercrime 300 mila dollari al mese.

Si tratta di un virus malevolo che attacca i device con sistema Android, genera entrate tramite pubblicità fraudolenta e consente l’installazione di altre applicazioni ingannevoli.

Secondo gli esperti che hanno scovato il gruppo criminale, chiamato Yingmob e composto da 25 membri, il flusso di “denaro costante unito a una struttura organizzativa molto precisa, dimostra che i cybercriminali riescono a raggiungere l’autonomia finanziaria molto facilmente”. Il team, hanno sottolineato gli specialisti, “è molto organizzato con i componenti che si dividono a loro volta in altri quattro gruppi, responsabili dello sviluppo degli elementi malevoli di HummingBad”.

Check Point ha reso noto che le minacce informatiche sono in continua crescita e colpiscono utenti di Pc e mobile, sia privati che aziendali. A giugno 2016, i diversi tipi di malware, tra cui HummingBad, hanno segnato nel mondo un +15% a quota 2.300. In Europa, l’Italia è il secondo Paese più colpito.

fasteweb.it