Alitalia: secondo AirHelp è tra le peggiori compagnie al mondo. Si colloca all’ottavo posto

Share

AirHelp, ask società specializata nell’ottenere risarcimenti dai vettori per i passeggeri, dà i voti alle migliori aerolinee misurando il servizio a bordo, la puntualità e l’efficienza nell’esaminare (e onorare) i reclami. Vince Qatar davanti a Klm. Tra i 10 rimandati anche Easyjet, Swissair, Virgin Atlantic, Tap e Alitalia

alitaliaMILANO – La controparte (in tribunale) non ha dubbi. La compagnia aerea più rispettosa dei diritti dei passeggeri al mondo è Qatar Airways, davanti a Klm e Air Baltic. L’elenco dei bocciati invece è un parterre de roi dove brillano alcune delle glorie dei cieli con sul podio dei peggiori la Sata (Azzorre), Easyjet (“non ci riconosciamo in questi dati, siamo stati lodati dal nostro ente regolatore per la gestione dei reclami e continueremo a pagare i risarcimenti dovuti”) ha detto l’azienda) e Virgin Atlantic e a seguire un gruppo di big tra cui Swissair, Tap, Aer Lingus, Iberia e – in ottava posizione – l’Alitalia. A compilare la delicatissima graduatoria è stata Airhelp, società specializzata nell’ottenere risarcimenti dalle aerolinee per conto dei loro clienti. Dopo aver assistito in 2 anni e mezzo oltre 235mila persone, l’azienda ha deciso di mettere nero su bianco i risultati del suo lavoro, calcolando con il massimo di approssimazione scientifica possibile i dieci migliori e i dieci peggiori vettori sul fronte dei servizi ai clienti.La classifica utilizza come fattore più importante la puntualità del volo “perchè tutti sappiamo che dopo aver acquistato un biglietto il nostro primo obiettivo è arrivare a destinazione all’orario previsto”, spiegano gli esperti di AirHelp. Un parametro verificato grazie ai dati precisissimi di Flightstats e dominato nel 2015 da Japan Airlines con l’89,4% dei voli atterrati puntuali. La seconda materia giudicatà è la qualità del servizio a bordo, calcolata utilizzando come riferimento i rating di Skytrax, la Standard & Poor’s dei cieli mondiali. A questi dati si sono aggiunti quelli derivati dalla esperienza quotidiana dei legali di AirHelp in tre settori: Il numero di reclami dei passeggeri respinti e poi invece riconosciuti come legittimi da un tribunale, il tempo impiegato a esaminare le proteste e quello impiegato per accreditare i risarcimenti riconosciuti in tribunale. In questa prima edizione della graduatoria sono finite sotto la lente 30 compagnie, “quelle con cui ci siamo confrontate più spesso in tribunale”, hanno precisato gli autori dello studio promettendo aggiornamenti con i dati dei prossimi mesi. La lista dei buoni, alle spalle del terzo arrivato Air Baltic vede in ordine Air France, Lufthansa, Air Canada, Emirates, Croatia Airlines, British Airways e Finnai. Dietro Alitalia invece completano l’elenco dei dieci rimandati Icelandair e Norwegian.

di Ettore Livini, La Repubblica