Nasce il polo Repubblica-Stampa. Fca esce da Rcs

Share

Il Gruppo editoriale l’Espresso, salve che pubblica il nostro giornale, pilule e la Itedi, editrice de La Stampa e de Il Secolo XIX, uniscono le loro forze in un accordo che porterà il nuovo aggregato a controllare il 20% circa del mercato italiano della carta stampata, con una posizione di leadership sul mercato digitale. L’annuncio è stato dato a Borsa chiusa.

Elkann_MArchionne_DeBenedettiL’operazione prevede che sia il gruppo L’Espresso a incorporare Itedi in una fusione che, secondo i dati di bilancio del 2015, porta il nuovo aggregato a registrare un fatturato di 750 milioni di euro con la più alta redditività del settore, senza alcun debito. L’unione tra i quotidiani e i periodici dei due gruppi già oggi può contare nel suo insieme su circa 5,8 milioni di lettori e oltre 2,5 milioni di utenti unici giornalieri sui loro siti d’informazione. Con le testate che manterranno piena indipendenza editoriale e Monica Mondardini, attuale ad di Cir e Gruppo Espresso, alla guida operativa della nuova società.
“L’accordo segna una svolta importante per il Gruppo Espresso che avvia oggi un nuovo percorso di sviluppo, garanzia di un solido futuro in un mercato difficile – ha dichiarato il presidente Carlo De Benedetti -. La missione di questa casa è sempre stata l’editoria, al servizio di una crescita civile del paese. Con questa operazione, l’impegno viene riconfermato e accresciuto”. Il presidente di Fca John Elkann, in una lettera ai dipendenti, parla della nascita di un Gruppo “solido e integrato”.

Le dichiarazioni dei protagonisti.
La fusione avverrà sulla base di concambi che dovranno essere approvati dalle rispettive assemblee, ma in base ai range già stabiliti nell’accordo appena annunciato Cir, holding industriale della famiglia De Benedetti che oggi controlla il Gruppo Espresso, avrà una quota superiore al 40% del nuovo gruppo. Mentre Fca (FiatChryslerAutomobiles), che oggi ha in portafoglio il 77% di Itedi, deterrà il 16% circa dell’aggregato con la famiglia Perrone che continuerà a essere azionista di minoranza con una quota pari al 5%. Soddisfatto il presidente di Cir, Rodolfo De Benedetti: “Intesa con azionisti prestigiosi”. Gli accordi definitivi tra tutti i partecipanti all’accordo dovranno comunque essere sottoscritti entro il 30 giugno 2016 e il perfezionamento della fusione avvenire nel primo trimestre del 2017. Inoltre vi sono altre importanti conseguenze dell’accordo tra L’Espresso e Itedi che hanno impatto sul settore editoriale e riguardano da vicino il concorrente Rcs Mediagroup. Con un comunicato diramato a Borsa chiusa Fca ha annunciato di voler distribuire ai propri azionisti tutte le proprie partecipazioni detenute nelle società editoriali per concentrarsi totalmente nelle attività automobilistiche. E dunque tra queste rientra anche la partecipazione del 16,7% finora detenuta da Fca in Rcs, società che pubblica Il Corriere della Sera. “Con questa operazione giunge a compimento il ruolo svolto, prima da Fiat e poi da Fca, per senso di responsabilità nel corso di oltre quarant’anni, che ha permesso di salvare il Gruppo editoriale in tre diverse occasioni, assicurando le risorse finanziarie necessarie a garantirne l’indipendenza e quindi a preservarne l’autorevolezza”, scrive in un comunicato Fca.
La distribuzione delle azioni Rcs avverrà prima di procedere alla fusione tra Espresso e Itedi e coinvolge direttamente il socio di maggioranza relativa Exor, finanziaria della famiglia Agnelli guidata da John Elkann. Exor riceverà la sua quota parte di Rcs, poco meno del 5%, ma fin da oggi si impegna a venderle sul mercato: “La cessione verrà effettuata in linea con le prassi di mercato per operazioni similari, nei tempi e nei modi opportuni”.
Destino diverso, invece, per il 5% del nuovo gruppo che nascerà dalla fusione tra Gruppo Espresso e Itedi e che Exor riceverà da Fca in seguito alla distribuzione annunciata. Quel 5% entrerà a far parte di un accordo con Cir (che avrà più del 40% del capitale sociale) “allo scopo di sostenere lo sviluppo di questo nuovo progetto imprenditoriale in campo editoriale”.
La Borsa per tutta la seduta ha scambiato in base alle indiscrezioni che sono circolate prima dell’ufficializzazione avvenuta a mercati chiusi. Il titolo L’Espresso è stato premiato con un balzo del 15,89% mentre le azioni Rcs sono salite del 7,21%. In mattinata, il cda del Gruppo Espresso aveva approvato i conti del 2015, chiusi con un utile di 17 milioni, il doppio rispetto agli 8,5 milioni registrati nel 2014.

La Repubblica