Notizie in breve

televisione
Share

televisioneGiacomelli, health il canone frequenze tv rischia di essere squilibrato. È necessario un regime transitorio per il canone versato dagli operatori di rete per l’utilizzo delle frequenze televisive, in attesa di un riordino più completo della materia: lo ha ribadito, nel corso di un’audizione al senato, il sottosegretario allo sviluppo economico, Antonello Giacomelli. Giacomelli ha ricordato che con il vecchio sistema analogico il canone era a carico dei vari operatori, ma il mercato non era diviso tra produttori di contenuti e operatori di rete: con il digitale è arrivata questa suddivisione e i contributi sono a carico dei soli operatori di rete. Il canone, ha ribadito il sottosegretario, «così com’è è eccessivo perché richiede l’intero gettito del mercato a una parte del mercato precedente, rischia di essere squilibrato». Il governo, ha aggiunto il sottosegretario, ha proposto «nella legge di Stabilità una norma per sospendere la delibera dell’Agcom fino all’anno prossimo, affidare a Mef e Mise la determinazione dei contributi per l’anno in corso e impegnare governo e parlamento a ridefinire la normativa in modo che l’Agcom abbia criteri nuovi e più adeguati».
Tv locali, 300 mila spot per protestare sulle frequenze. Da oggi le televisioni locali associate ad Aeranti-Corallo manderanno in onda 300 mila spot per protestare «contro le inaccettabili recenti scelte governative che penalizzano fortemente il comparto televisivo locale». Aeranti spiega che a breve 144 imprese televisive locali dovranno dismettere le relative frequenze di trasmissione «in relazione ad asserite problematiche interferenziali con i paesi esteri confinanti, nonostante che tali frequenze siano state assegnate dallo stato alle imprese, negli anni 2011-2012, per la durata di venti anni, a seguito di specifiche gare». Nello spot si parla anche dei criteri sui canoni per l’uso delle frequenze che comportano un enorme aumento degli importi dovuti dalle tv locali e del recente emendamento proposto dal governo nella legge di Stabilità 2015, che rimette, ancora una volta, in discussione, le numerazioni del telecomando.
Interni in edicola con il volume per i 60 anni. Il magazine Mondadori di interiors and contemporary design compie 60 anni. Per celebrare l’anniversario Interni ha realizzato il volume speciale 60 Anni Years Interni, che illustra in sei decenni l’evoluzione del design. Lo speciale ha visto l’adesione di 170 investitori pubblicitari, mentre nel complesso, il magazine diretto da Gilda Bojardi e il sistema che ruota attorno al brand chiuderanno il 2014 con +14% di raccolta.
QN Il Giorno e Autogrill, una guida per scoprire Milano. Domani QN Il Giorno distribuirà ai lettori milanesi Scoprire Milano, una guida realizzata in collaborazione con Autogrill che nasce dalla rubrica domenicale «Anime nascoste» curata da Alberto Oliva.
Fox porta Megafabbriche illy alle università. Da progetto di branded content, contenuto creato per il brand, a strumento didattico universitario. Ci ha pensato Fox International Channels Italy in collaborazione con Sapienza, Università di Roma e illy. Il punto di partenza è stato Megafabbriche Italiane illy, il documentario di National Geographic Channel che offre l’accesso all’interno dell’azienda. Farà parte di una teaching box, un kit da distribuire a oltre 350 docenti di marketing e management delle principali università italiane.
GroupM Entertainment, partnership con FremantleMedia e Vice. La divisione della holding media GroupM (Wpp Group), dedicata alla produzione e alla distribuzione di contenuti, ha stretto partnership con FremantleMedia e Vice (quest’ultima partecipata dalla stessa Wpp). L’attività di GroupM Entertainment in Italia è dedicata al finanziamento dei contenuti e allo sviluppo, in parallelo, di partnership strategiche sui contenuti e di sviluppo prodotto con l’area digital di GroupM.