Microsoft offre 2 miliardi per Minecraft

minecraft
Share

minecraftIl colosso di Redmond sarebbe vicino a rilevare la società che sviluppa il popolare videogioco Minecraft con una transazione da 2 miliardi di dollari, treat che gli consentirebbe di conquistare un pubblico più giovane e rafforzare il proprio posizionamento nel gaming. Secondo alcune fonti a conoscenza dell’operazione, la società americana sarebbe in trattative avanzate per acquisire la società svedese e un accordo finale potrebbe essere siglato entro la settimana. Tuttavia, un portavoce di Microsoft e l’amministratore delegato di Mojang, Carl Manneh, non hanno voluto commentare la notizia.
Fatto sta che un’acquisizione rappresenterebbe una sorpresa per Mojang il cui fondatore, Markus Persson, ha più volte respinto le proposte degli investitori esterni e dei colossi tecnologici rifiutando due anni fa un’offerta da parte della stessa Microsoft. La società con sede a Stoccolma, seppur relativamente piccola e con appena 40 dipendenti, ha registrato lo scorso anno ricavi per 2,07 miliardi di corone svedesi e 816 milioni di utile. Il videogioco, lanciato nel 2009, ha consentito a Mojang di realizzare nel precedente esercizio 100 milioni di ricavi tra le vendite di 50 milioni di copie del prodotto e il merchandising.
“L’acquisizione di Mojang è un’occasione per Microsoft per non perdere di vista il segmento giovanile, soprattutto dopo che il colosso americano non è riuscito a cavalcare l’onda del passaggio al mobile, piattaforma di riferimento delle nuove generazioni”, aveva ammesso lo stesso ex ceo, Steve Ballmer, appena un mese dopo l’addio alla società. La proprietà di Minecraft è già disponibile sulla consolle Xbox.
Per l’amministratore delegato di Microsoft, Satya Nadella, si tratterebbe della prima acquisizione di una certa portata da quando è stata nominata ai vertici della società lo scorso febbraio. Pur avendo precisato che i videogiochi non rappresentano il core business del colosso americano, il ceo ha insistito sul fatto che questo segmento può rappresentare un canale per l’affermazione sui personal computer e sul mobile. In quest’ultima piattaforma, la società fatica ad affermarsi e ad oggi Skype risulta l’unica delle applicazioni Microsoft a rientrare nella lista delle prime 50 app più scaricate.
Al contrario, Minecraft fa parte nella classifica delle prime 5 tra quelle a pagamento acquistate negli Usa. Le attività legate ai videogame di Microsoft hanno realizzato lo scorso esercizio vendite per 6,7 miliardi di dollari, equivalenti a circa l’8% del fatturato totale del gigante di internet, che registra circa due terzi del proprio utile lordo dalla vendita di software ai dipartimenti tecnologici delle società. A Wall Street però il titolo Microsoft non si infiamma, salendo dello 0,09% a 46,80 dollari.

Milano Finanza