RaiSport: cacciato Mauro Mazza, l’ombra di Paola Ferrari. Carlo Paris nuovo direttore

mauro mazza
Share

mauro mazzaDopo Luciano Onder tocca a Mauro Mazza. Lui non commenta anche se le voci della defenestrazione stanno per diventare realtà. Il cda di viale Mazzini si appresta domani a sostituire il direttore di RaiSport con Carlo Paris, health inviato di punta della testata sportiva, clinic noto al pubblico per il suo ruolo di bordocampista durante le partite della Nazionale, ha scritto anche per Repubblica e lavorato al Processo di Biscardi. Paris l’avrebbe spuntata a sorpresa su Enrico Variale. Mazza non dice niente lasciando la sua difesa alla politica: un’alzata di scudi bipartisan che va da Gasparri e Meloni che parlano di “epurazioni immotivate” e dell’ “assalto dei Renzi boys”, ai segretari di della commissione di Vigilanza Rai , Michele Anzaldi del Pd e Bruno Molea di Scelta Civica che denunciano “l’ennesimo autogol della Rai”. Di certo c’è, ricorda il Messaggero, che due anni fa fu Giancarlo Leone a prendere il suo posto alla guida di RaiUno, scelta contro la quale Mazza ingaggiò una battaglia legale non ancora conclusa. La nuova vicenda potrebbe innescare un altro contenzioso giudiziario anche perché non sembrano esserci motivi validi per il suo licenziamento. Almeno ufficialmente.
L’ombra della Ferrari – Nei corridoi di viale Mazzini, invece, di spiegazioni per la rimozione di Mazza dalla guida di RaiSport ne circolano parecchie. La più gettonata, anche se è stata smentita dallo staff di Luigi Gubitosi, è, secondo Lettera43, la decisione di mettere Sabrina Gandolfi alla guida della Domenica sportiva al posto di Paola Ferrari. Una scelta che non è piaciuta all’ex conduttrice, che su Twitter e Facebook si è scatenata contro la collega. Gli ascolti, del resto, danno ragione a Paola Ferrari: la prima puntata presentata da Gandolfi ha fatto il 12,4% di share, con 1.374.000 spettatori. Meno del 1.435.000 col 15% di share fatto registrare all’esordio di un anno prima.
Tennis e calcio – Nel dossier sulla scrivania del direttore generale ci sarebbero anche altre contestazioni alla gestione Mazza: dalla copertura di RaiSport per i Mondiali di Calcio alle sostituzioni degli inviati giudicate poco convincenti, ma anche, rivela il Corriere, la cattiva gestione della finale del Roland Garros: RaiSport 1 lo scorso giugno aveva interrotto la finale di tennis femminile tra Sharapova e Halep nel momento decisivo – sul 4-4 nel terzo set – per trasmettere il playoff di Lega Pro di calcio tra Frosinone e Lecce. Un autogol che aveva fatto parecchio discutere e non è passato inosservato. Un bilancio dunque considerato negativo, a cui il direttore generale vuole porre rimedio.

LiberoQuotidiano.it