La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Alle 5 della sera
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Premio Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 23 Gennaio 2021 | L’artigianato sardo è in crisi
  • 23 Gennaio 2021 | New entry in casa Illimity, Massimo Di Carlo è il nuovo Chief Lending Officer
  • 23 Gennaio 2021 | La pandemia cambia i consumi. Boom di vendite per Procter & Gamble
  • 23 Gennaio 2021 | Proroga Naspi in arrivo: cosa cambia col decreto Ristori 5
  • 23 Gennaio 2021 | Nuovi incarichi in Original Marines, Roberta Francavilla HR Director e Rocco Rella acquisisce anche il ruolo di International Sales Director
  • 23 Gennaio 2021 | Ex Ilva, Arcuri: lo Stato cura tutti gli stabilimenti italiani
  • 23 Gennaio 2021 | TikTok, il garante della privacy dispone il blocco per gli utenti di cui non è stata verificata l’età
  • 22 Gennaio 2021 | TIM, Eugenio Santagata entra nel Gruppo ad aprile: sarà l’amministratore delegato di Telsy
  • 22 Gennaio 2021 | Multe Covid. Attenzione ai facili ricorsi… gli importi delle multe raddoppiano
  • 22 Gennaio 2021 | Pierfrancesco Vago (MSC Cruises) nominato Global Chairman di Cruise Lines International Association (CLIA)
Home Editoriale

Inps, crescono i nuovi posti di lavoro. Boom di voucher, raddoppiano in Sicilia

19 Gennaio 2016

Share

Nei primi undici mesi del 2015 sono stati aperti 356mila nuovi contratti in più di quelli del 2014. Le assunzioni a tempo indeterminato sono salite del 37%. Allarme sui buoni lavoro, capsule che crescono del 67% annuo

inpsNei primi undici mesi del 2015 l’Italia ha creato 356mila nuovi posti di lavoro subordinati in più rispetto a quelli che erano stati aperti nello stesso periodo del 2014. E’ quanto emerge dai dati dell’Inps, contenuti nel mensile Osservatorio sul precariato. Tra gennaio e novembre dell’anno scorso, spiega l’Istituto, è aumentato, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero complessivo delle assunzioni nel settore privato (+444.409, pari al +9,7%), “per effetto soprattutto della crescita dei contratti a tempo indeterminato (+442.906, pari al +37%); sono aumentate anche le assunzioni con contratti a termine (+45.817, pari al +1,5%) mentre sono diminuite le assunzioni in apprendistato (-44.314, pari al -20%)”. Il Nord ha fatto da motore di questa apertura di contratti, in particolare Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia. L’effetto combinato di Jobs Act e sgravi contributivi alle assunzioni si rintraccia nella costante crescita delle trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine, comprese quelle degli apprendisti: complessivamente sono risultate 469.351 con un incremento rispetto al 2014 del 25,7%. Nel complesso, comunque, il miglioramento del quadro economico emerge anche dalla dinamica delle cessazioni di contratti, che risultano in crescita del 2,1% nel complesso e dell’1,9% per i contratti a tempo indeterminato. Sul totale dei nuovi rapporti di lavoro a tempo indeterminato (1,64 milioni di assunzioni e 388mila trasformazioni), quasi 1,16 milioni godono dell’esonero contributivo. La sintesi di questi dati è appunto di un saldo positivo tra assunzioni e cessazioni: per il periodo gennaio-novembre 2015, spiega l’Inps, si attesta un miglioramento, nel confronto con l’analogo valore per l’anno precedente, pari a 356mila unità. “Su base annua, considerando quindi gli ultimi dodici mesi, si evidenzia una crescita complessiva delle posizioni di lavoro dipendente pari a 300.000 unità, effetto di una crescita rilevante delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato (oltre 450.000 in più) e di una contrazione di quelle regolate con contratti a termine e apprendistato”. Tali andamenti, aggiunge ancora l’Istituto, spiegano anche “il cambiamento nell’incidenza dei rapporti stabili sul totale dei rapporti di lavoro attivati/variati, passata dal 31,9% dei primi undici mesi del 2014 al 38,6% dello stesso periodo del 2015. Nella fascia di età fino 29 anni, l’incidenza dei rapporti di lavoro ‘stabili’ sul totale dei rapporti di lavoro è passata dal 24,5% del 2014 al 31,3% del 2015”. In mezzo a questi dati, spicca ancora la crescita dei ‘buoni lavoro’, da molti intesi come la nuova frontiera del precariato: sono balzati del 67,5% sul 2014, nel periodo gennaio-novembre, con alcuni casi come la Sicilia che hanno sperimentato un vero e proprio raddoppio.

“Repubblica”

TOPICS:assunzioniinpsItaliajobs actlavorooccupazionevouchera
  • Articolo precedente
  • Articolo successivo

Articoli correlati

Laura Pausini dice la sua sulla storia di Bibbiano: “Sono piena di rabbia nei miei pugni”


La cassaforte a uomini con il Sud in testa


Perché all’Italia conviene l’economia circolare


Lavoro, sarà Bratislava ad ospitare la sede della futura Autorità europea del lavoro (ELA)


 

Advertisement

Pagelle & Classifiche

VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Video/ Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione

Le pagelle de Le Madamin della comunicazione: voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o meno brillanti, e comunque meritevoli…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A


IN EVIDENZA

21 Gennaio 2021

Saliscendi / LaVerità

di Cesare Lanza per LaVerità Marcello Dell’Utri È stato assolto a Napoli dall’accusa di peculato. Era imputato per aver ricevuto dall’ex direttore della biblioteca dei…

Leggi...

21 Gennaio 2021

Grandi scrittori, grandi vizi / L’alcol, autoterapia del depresso Hemingway


ALLE CINQUE DELLA SERA

CONSIGLI PREZIOSI. NO A LETTO

Meravigliosi Borghi

27 Luglio 2020

Pietrabbondante

Cesare Lanza alla scoperta delle particolari bellezze italiane Oggi vi propongo un borgo a 30 chilometri circa da Isernia: Pietrabbondante. Cento metri di altitudine settecento…

Leggi...

27 Luglio 2020

Scilla


Premio Socrate

Video Premio Socrate 2020

Video Premio Socrate 2019

I LIBRI DI CESARE LANZA

"PER ORDINARE CLICCA SULL'IMMAGINE"

I SEGRETI DELLE STAR

25 Febbraio 2019

I segreti delle star / Marilyn Monroe

Non baciava Gable perché credeva di essere sua figlia Da una foto mostratale dalla madre, si convinse che fosse il padre mai conosciuto e sul…

Leggi...

QUELLA VOLTA CHE MI DISSE

8 Giugno 2020

Quella volta che mi disse / Giovanni Arpino

«Nessuno comprerà il mio libro, colpa tua» Quel litigio con il grande scrittore ancora mi dispiace. Per futili motivi, l’anticipazione di «Azzurro tenebra», interruppi mi…

Leggi...

C’erano una volta

14 Maggio 2018

C’erano una volta / Lorenzo Necci

L’ideatore delle Frecce Rosse fatto fuori per troppo talento Manager visionario, stava per portare a termine la rivoluzione delle infrastrutture A fermare la sua carriera…

Leggi...

Copyright © 2001-2019 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok