Riqualificazione energetica: l’Italia in ritardo sugli obiettivi UE
Il settore edilizio italiano è responsabile del 42% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di gas serra: questo
Il settore edilizio italiano è responsabile del 42% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di gas serra: questo
Una quota di energia nucleare nel mix energetico italiano “va considerata non in antagonismo ma a supporto del pieno dispiegamento
“Mai come in questo momento e di fronte a gravissime crisi che attaccano la pace e la nostra sicurezza, anche
Prende avvio presso la Casa Circondariale di Como un nuovo progetto di impresa in carcere promosso da Intesa Sanpaolo, primo
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato, con decreto del 10 maggio, Elmed, l’interconnessione elettrica tra Italia e
“Se in Italia non si stanno sviluppando i veicoli elettrici come in altri paesi d’Europa è per una ragione non
Giorni fa, si è svolto il convegno organizzato dall’AIEE “Il settore energetico nel 2023 e le prospettive per il 2024″,
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 31 gennaio 2024 la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto
– Edison inaugura a Porto Marghera (VE) la centrale termoelettrica più efficiente d’Italia e tra le più efficienti al mondo,
“A fronte della crisi internazionale e dell’aumento dei prezzi, le esigenze di produzione di energia rinnovabile previste dal Pniec 2020
Appello ai parlamentari, le 34 proposte emendative per migliorare concretamente le procedure e renderle efficaci per tutelare la salute e