La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Alle 5 della sera
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Premio Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 21 Gennaio 2021 | SACE e Crédit Agricole Italia al fianco di Davines
  • 21 Gennaio 2021 | Il colonnello Francesco Rizzo è il nuovo direttore dell’ospedale da campo di Cosenza
  • 21 Gennaio 2021 | Intesa Sanpaolo, Gros-Pietro: 28 progetti finanziati al Sud per 100 mln
  • 21 Gennaio 2021 | In Abruzzo cresce il numero dei giovani imprenditori nel settore dell’agricoltura
  • 21 Gennaio 2021 | 3 medici su 4 sono favorevoli all’obbligo del vaccino antinfluenzale per i sanitari
  • 21 Gennaio 2021 | Auto, il mercato in Europa Occidentale è tornato ai livelli del 1994
  • 21 Gennaio 2021 | Fondo Salvaguardia Imprese, al via il 2 febbraio la nuova misura
  • 21 Gennaio 2021 | Grandi scrittori, grandi vizi / L’alcol, autoterapia del depresso Hemingway
  • 21 Gennaio 2021 | Enel X si aggiudica un contratto per la fornitura di 401 autobus elettrici e due nuovi elettro-terminal a Bogotá
  • 21 Gennaio 2021 | TIM, avviato l’iter per la presentazione di una lista per il rinnovo del board
Home Editoriale

Riforme, tre emendamenti di tutta la maggioranza. E la Lega ne presenta 82milioni

23 Settembre 2015

Share

boschiAccordo su elettività dei futuri senatori: saranno indicati dai consigli regionali che non potranno non tenere conto del voto popolare. Minoranza Pd: “Mediazione degna, ritrovata unità nel partito”. Pizzetti su valanga correzioni Carroccio (per le quali servirebbero 824 tonnellate di carta): “Regno dell’assurdo, sovaldi sale aboliamo Calderoli”.  La maggioranza ha raggiunto un accordo nella notte e ha depositato stamani tre emendamenti ‘di mediazione’ al disegno di legge Boschi in discussione nell’aula del Senato. Le tre novità sono state firmate daAnna Finocchiaro, presidente della commissione Affari istituzionali di Palazzo Madama e non dai capigruppo di maggioranza. Oltre alla questione dell’elettività dei senatori, si affronta anche il tema delle funzioni del Senato e dei giudici costituzionali. Rimangono aperti i nodi del Titolo V e del presidente della Repubblica. Questo il testo di uno dei tre emendamenti, quello su cui si è consumato il braccio di ferro interno al Pd per mesi. Testuale, vi si legge: “La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi, secondo le modalità stabilite dalla legge” ordinaria approvata dalle Camere per quanto riguarda l’attribuzione dei seggi e di elezione dei membri del Senato della repubblica tra i consiglieri regionalie  ei sindaci. In sostanza, l’emendamento dispone che i futuri senatori saranno eletti dai consigli regionali che non potranno tuttavia non tenere conto delle scelte compiute dagli elettori al momento del voto. A parlare di “mediazione degna” è il senatore Vannino Chiti, esponente della minoranza dem: “Gli emendamenti presentati, frutto di un confronto e lavoro comune nel Pd, sono positivi. Esprimono una ritrovata unità nel partito e consentono un impegno unitario sui temi delle riforme e dell’azione di governo. Sono soddisfatto che si sia raggiunta una mediazione degna: i senatori saranno sindaci e consiglieri regionali, ma saranno i cittadini a sceglierli. Tornano nella competenza del Senato – prosegue – funzioni di rilievo relative al controllo delle nomine pubbliche, alle nomine dei giudici della Corte Costituzionale, al ruolo nelle politiche europee e nei confronti del sistema delle autonomie, che rendono il nuovo Senato un’istituzione non irrilevante. Come si vede, il bicameralismo paritario si può superare salvaguardando pienamente il diritto dei cittadini a scegliere i propri rappresentanti nelle istituzioni”. Intanto, però, è valanga Lega sulle riforme. Nel giorno fissato per la scadenza della presentazione degli emendamenti, il Carroccio ne ha depositati ben 82.730.460 alla riforma. I testi non sono cartacei (i costi di stampa sarebbero stati decisamente alti) ma in dvd. A presentare un numero così alto di correzioni al testo è stato Roberto Calderoli: il senatore – che peraltro stamani presiede l’aula e che nei giorni scorsi è stato ‘salvato’ dallo stesso Pd da un processo per razzismo dopo aver insultato l’allora ministro Cécile Kyenge – ha spiegato di aver atteso fino alle 8.30 un contatto con la maggioranza “ma – dice – non è successo nulla e perciò li ho presentati”. Per stampare gli 82.730.460 emendamenti, con la clausola di uno a pagina, servono 82.730.460 fogli. Se una risma di carta A4 è di 500 fogli, fanno 165.460 risme. Ogni risma pesa 2,49 chili e, risparmiandovi i decimali, fanno 411.997 chilogrammi ovvero 412 tonnellate. E questi numeri valgono per una sola copia. Visto che i fascicoli sono due (uno va in archivio) fanno 823.995 chili, ovvero 824 tonnellate. Gli risponde il sottosegretario alle Riforme, Luciano Pizzetti: “Non agiamo sotto ricatto, quello che non ha capito Calderoli è che la politica è fatta di sintesi e di intese”. L’esponente del governo aggiunge che “è Calderoli che non si è fatto sentire, io sono ancora in attesa di una sua telefonata per una sua proposta. Aveva detto che aspettava di sentire Roberto Maroni e noi ancora aspettiamo lui. E’ il regno dell’assurdo, aboliamo Calderoli”. Quanto alle decisioni del presidente Pietro Grasso sull’ammissibilità delle modifiche (dopo la doppia lettura conforme dell’articolo 2 del ddl sia alla Camera sia al Senato), il sottosegretario ha sottolineato: “Grasso ha sempre chiesto un’intesa politica che ora c’è, è larga, comprende tutto il Pd e tutta la maggioranza, vedremo quali saranno le sue valutazioni comunque ci sono tutte le premesse perché nel rispetto della doppia lettura conforme si intervenga sul testo licenziato dalla Camera”.

(Repubblica.it)

TOPICS:accordiministro boschiriforme
  • Articolo precedente
  • Articolo successivo

Articoli correlati

Merkel attacca il protezionismo di Trump: “Non è la risposta alla crisi”


La guerra dei dazi potrebbe essere una manna dal cielo per il vino nostrano


De Luca, camorristi usati per ricattarci


Arriva l’aumento Iva


 

Advertisement

Pagelle & Classifiche

VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Video/ Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione

Le pagelle de Le Madamin della comunicazione: voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o meno brillanti, e comunque meritevoli…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A


IN EVIDENZA

21 Gennaio 2021

Grandi scrittori, grandi vizi / L’alcol, autoterapia del depresso Hemingway

Un’esistenza problematica, irrequieta, animata dalla passione per imprese sempre sopra le righe, costellata di viaggi avventurosi e da quattro mogli. Il disturbo bipolare complicato dall’abuso…

Leggi...

14 Gennaio 2021

Saliscendi / LaVerità


ALLE CINQUE DELLA SERA

TIVU 7. DURANTE L’ASSEDIO

Meravigliosi Borghi

29 Luglio 2019

Venosa

Cesare Lanza alla scoperta delle particolari bellezze italiane Siamo oggi in Basilicata, a 56 km da Potenza. Quasi 12.000 abitanti, meno di 500 metri sul…

Leggi...

4 Luglio 2019

Calcata


Premio Socrate

Video Premio Socrate 2020

Video Premio Socrate 2019

I LIBRI DI CESARE LANZA

"PER ORDINARE CLICCA SULL'IMMAGINE"

I SEGRETI DELLE STAR

4 Febbraio 2019

I segreti delle star / Cary Grant

Il divo che nascondeva una doppia identità L’elegantissimo attore era alla continua ricerca di sé. Ricorse pure a una cura terapeutica con l’Lsd. Aveva classe…

Leggi...

QUELLA VOLTA CHE MI DISSE

8 Giugno 2020

Quella volta che mi disse / Giovanni Arpino

«Nessuno comprerà il mio libro, colpa tua» Quel litigio con il grande scrittore ancora mi dispiace. Per futili motivi, l’anticipazione di «Azzurro tenebra», interruppi mi…

Leggi...

C’erano una volta

19 Novembre 2018

C’erano una volta / Giorgio Bocca

Schietto e fazioso, non ti annoiava mai Nella mia personale classifica Montanelli era il numero 1, mentre Giorgio stava alla pari con Biagi. Insieme schierato…

Leggi...

Copyright © 2001-2019 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok