
Valtecne S.p.A., protagonista nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, annuncia un passo strategico fondamentale per la sua espansione. La società ha infatti completato l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Utilità S.r.l., azienda con sede a Costabissara, in provincia di Vicenza, rinomata per il suo expertise nel contract manufacturing di componenti meccanici di precisione, con una solida presenza nei segmenti dentale e ortopedico.
L’operazione, il cui perfezionamento era stato anticipato il 2 dicembre 2024, ha visto il concretizzarsi delle condizioni sospensive, aprendo un nuovo capitolo per entrambe le realtà imprenditoriali. Le quote di Utilità sono state cedute da Utilità Group S.r.l., società detenuta dai fratelli Andrea e Nicola Zamberlan, fondatori della stessa Utilità S.r.l., segnando un passaggio di testimone importante nella storia aziendale.
Parla l’Amministratore Delegato di Valtecne, Paolo Mainetti
L’importanza strategica di questa acquisizione è stata sottolineata da Paolo Mainetti, nella foto, Amministratore Delegato di Valtecne: “Il completamento dell’acquisizione di Utilità segna un traguardo storico per Valtecne, questa operazione ci permette di accelerare la crescita del nostro Gruppo, rafforzando le nostre capacità produttive e tecnologiche. Grazie alle sinergie che si svilupperanno tra le due aziende, saremo in grado di offrire soluzioni ancora più avanzate ai nostri clienti, consolidando il nostro posizionamento nel contract manufacturing medicale e aprendo nuove opportunità nel settore aerospaziale”.
Una Strategia di Crescita per Linee Esterne
L’acquisizione di Utilità si inserisce perfettamente nella strategia di crescita per linee esterne tracciata da Valtecne e comunicata in occasione della sua quotazione in borsa (IPO). Questa operazione strategica permetterà a Valtecne di espandere significativamente il proprio business, consolidando la sua posizione di leadership nel cruciale mercato ortopedico. Al contempo, si aprono promettenti prospettive di sviluppo nel settore dentale e in altri ambiti ad alta specializzazione, come quello aerospaziale, ampliando così il raggio d’azione e le potenzialità del Gruppo.
Dettagli Finanziari dell’Operazione
Il corrispettivo concordato per l’acquisto del 60% del capitale sociale di Utilità ammonta a 6,2 milioni di Euro. La cifra è stata definita attraverso metodologie di valutazione consolidate nel contesto delle imprese industriali, basandosi sull’EBITDA normalizzato medio degli esercizi 2022 e 2023, e sulla posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024. Dal punto di vista finanziario, Valtecne ha coperto circa la metà dell’acquisizione con risorse proprie, ricorrendo per la restante parte all’indebitamento.
Opzioni Future sul Restante 40%
L’accordo siglato tra le parti prevede anche una prospettiva a lungo termine sulla governance di Utilità. Utilità Group S.r.l. detiene un’opzione put per la vendita del restante 40% del capitale sociale di Utilità, esercitabile dopo l’approvazione dei bilanci relativi agli esercizi 2027, 2028 e 2029. Il prezzo per questa eventuale cessione futura sarà calcolato con le stesse metodologie valutative utilizzate per la prima tranche, in funzione dei risultati economici di Utilità nei tre esercizi precedenti l’esercizio dell’opzione.