Il tema della sicurezza stradale è sempre più centrale nelle agende di governi, organizzazioni e singoli cittadini. E questa crescente attenzione si riflette in un mercato in forte espansione. Secondo un’analisi di MRFR, il valore del mercato della sicurezza stradale, stimato in 4,01 miliardi di dollari nel 2023, è destinato a raggiungere i 7,5 miliardi entro il 2035, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 5,37% nel periodo 2025-2035. Lo dice un report di Market Research Future.
Cosa guida questa crescita?
Diversi fattori alimentano questa crescita. Innanzitutto, la crescente preoccupazione per gli incidenti stradali, soprattutto nei paesi in via di sviluppo con reti stradali in rapida espansione, spinge la domanda di misure di sicurezza complete. Inoltre, l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’Internet delle cose (IoT) sta trasformando il funzionamento dei sistemi di sicurezza stradale, consentendo il monitoraggio in tempo reale e l’analisi predittiva.
Come è segmentato il mercato?
Il mercato della sicurezza stradale è segmentato in base a diversi fattori, tra cui il tipo di prodotto, la tecnologia e la regione geografica. Per quanto riguarda i prodotti, il mercato è suddiviso in barriere di sicurezza stradale, sistemi di protezione dei pedoni, sistemi di rilevamento e prevenzione degli incidenti, dispositivi di sicurezza dei veicoli e sistemi intelligenti di gestione del traffico. Questi prodotti svolgono un ruolo significativo nel ridurre al minimo gli incidenti e migliorare la sicurezza di automobilisti e pedoni. In termini di tecnologia, il mercato è ulteriormente segmentato in sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), comunicazione vehicle-to-everything (V2X), sistemi di guida automatizzata e analisi della sicurezza stradale. Le tecnologie ADAS, come i sistemi di avviso di deviazione dalla corsia e la frenata automatica di emergenza, sono tra le più adottate per migliorare la sicurezza del conducente. Infine, in base alla geografia, il mercato della sicurezza stradale è suddiviso in Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina e Medio Oriente e Africa. Nord America ed Europa sono attualmente in testa al mercato grazie a infrastrutture solide e normative governative rigorose. Tuttavia, la regione Asia Pacifico sta registrando la crescita più elevata a causa della rapida urbanizzazione, della crescente adozione di veicoli e del miglioramento delle infrastrutture in paesi come Cina e India.
Chi sono i principali attori del mercato?
Il mercato della sicurezza stradale è caratterizzato dalla presenza di diverse aziende consolidate e nuovi operatori, ciascuno dei quali contribuisce allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni di sicurezza. Tra le aziende più importanti figurano Verizon, Bosch, Harman International, Ford Motor, SAP, Toyota Motor, RoadSafe, AT&T, Ericsson, Ceres Media, Nissan Motor, Agero, Cognizant, Waymo e Telstra.