L’Assegno Unico Universale (AUU) si conferma uno strumento cruciale di sostegno per le famiglie italiane. Nel corso del 2024, l’INPS ha erogato ben 19,8 miliardi di euro a titolo di AUU, un dato che testimonia la crescente importanza di questa misura per il welfare nazionale. Questo emerge chiaramente dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’AUU, pubblicato in data odierna, che offre un quadro dettagliato sull’andamento di questo importante beneficio economico.
Incremento significativo rispetto agli anni precedenti
Il dato del 2024 evidenzia un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Infatti, nel 2023 l’ammontare complessivo erogato si era attestato a 18,2 miliardi di euro, mentre nel 2022, anno di avvio della misura, i fondi distribuiti ammontavano a 13,2 miliardi di euro. Questa crescita costante sottolinea come l’AUU stia progressivamente diventando un pilastro fondamentale per il sostegno economico delle famiglie con figli.
Oltre 6 milioni di nuclei familiari beneficiari
Nel corso del 2024, sono stati precisamente 6.365.693 i nuclei familiari che hanno beneficiato dell’Assegno Unico. Questi nuclei familiari hanno sostenuto la crescita e il benessere di 10.088.598 figli, un numero che rende evidente la portata capillare di questa prestazione sociale nel tessuto familiare italiano.
Importo medio per figlio a dicembre 2024
Analizzando il mese di dicembre 2024, l’importo medio mensile per figlio, considerando tutte le maggiorazioni applicabili in base alle diverse situazioni familiari, si è attestato sui 172 euro. È importante sottolineare come questo importo medio sia il risultato di una variabilità legata all’ISEE del nucleo familiare.
Variazioni dell’importo in base all’ISEE
L’Osservatorio INPS evidenzia come l’importo dell’Assegno Unico sia strettamente correlato all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Si parte da un importo minimo di circa 57 euro per figlio per i nuclei che non presentano ISEE o che superano la soglia massima fissata a 45.574,96 euro per il 2024. Al contrario, l’importo massimo raggiungibile è di 222 euro per figlio per le famiglie che si collocano nella classe di ISEE minima, ovvero fino a 17.090,61 euro per il 2024.
Un sostegno crescente per le famiglie italiane
In conclusione, i dati aggiornati sull’Assegno Unico Universale confermano la crescita costante di questa misura di sostegno economico. L’incremento dei fondi erogati e il numero elevato di famiglie e figli beneficiari sottolineano l’importanza dell’AUU come strumento di welfare di rilevanza nazionale, capace di fornire un aiuto concreto a milioni di nuclei familiari in Italia.