Il treno si conferma un mezzo di trasporto sempre più apprezzato per il tempo libero in Lombardia. Nel 2024, oltre 10,5 milioni di passeggeri hanno scelto Trenord per raggiungere le mete turistiche durante l’estate e nei fine settimana. Un dato significativo che testimonia l’efficacia dell’offerta di Trenord e la crescente sensibilità dei viaggiatori verso una mobilità sostenibile.
Boom di “Gite in treno”: +37% rispetto al 2023
Particolarmente apprezzati sono stati i prodotti “treno + esperienza” e i biglietti speciali per i grandi eventi, con un incremento del 29% rispetto al 2023, per un totale di 103mila clienti. Un vero e proprio boom si è registrato per le “Gite in treno”, con 63mila passeggeri che hanno scelto gli itinerari verso le destinazioni turistiche lombarde, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente.
I laghi lombardi mete preferite dai viaggiatori
Tra le “Gite in treno”, i grandi laghi si confermano le mete preferite dai viaggiatori: 44mila clienti hanno optato per i biglietti treno + battello, trascorrendo una giornata tra le bellezze del Lago di Como, di Garda, Maggiore, d’Iseo e di Lugano.
Cesarini (Trenord): “Siamo driver del turismo lombardo”
“Gli operatori ferroviari oggi sono driver del turismo, e i dati di frequentazione sui nostri treni ne sono una prova”, commenta Leonardo Cesarini, nella foto, Direttore Commerciale Trenord. “Un impegno che si aggiunge al supporto che prestiamo al territorio per la mobilità verso i grandi eventi, come il GP di Monza o le grandi fiere. Nel 2025 proseguiremo su questo percorso, guardando anche alla meta di Milano Cortina 2026”.