Industrie De Nora, nella foto l’a. d. Paolo Dellachà, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili e nell’emergente industria dell’idrogeno verde, presenta la People Strategy 2024-2026, un programma innovativo pensato per valorizzare il potenziale di ciascun dipendente e creare una cultura aziendale inclusiva e orientata al benessere. Con l’acronimo SuPERIOR (Sustainable, Productive, Engaging, Reputational, Intelligence-Oriented, Remunerative), la strategia ha l’obiettivo di mettere le persone al centro della crescita aziendale, rendendole protagoniste di un futuro sostenibile e di successo condiviso.
In una prospettiva olistica, la People Strategy 2024-2026 supera il tradizionale approccio alla gestione delle risorse umane. De Nora integra benessere, realizzazione personale e performance aziendali in una visione in cui ogni individuo è parte di un tutto. Tra gli obiettivi principali, il rafforzamento della business partnership, con un allineamento stretto tra goal di sviluppo delle persone e risultati aziendali; una comunicazione efficace e orientata alla valorizzazione delle storie dei dipendenti; e un ingaggio continuo, con strumenti di monitoraggio e feedback per garantire l’ascolto e il coinvolgimento di ogni persona.
Il programma include anche una forte componente di lavoro flessibile che permette ai dipendenti di decidere, insieme ai propri responsabili, come bilanciare lavoro e vita privata, rispondendo alle esigenze di ciascuno senza imporre regole universali. L’impegno verso la produttività viene supportato dall’adozione di nuove tecnologie, inclusa l’AI, e dalla formazione continua, con percorsi di upskilling e reskilling per preparare l’organizzazione alle sfide future. Inoltre, De Nora si distingue per l’innovazione nelle politiche retributive, puntando su meritocrazia, trasparenza e percorsi di carriera personalizzati che riconoscono e incentivano il contributo di ogni dipendente. Nell’ottica del benessere, De Nora continua a investire in iniziative per la salute fisica e psicologica, il supporto alla genitorialità e la promozione di diversità, equità e inclusione, per creare un ambiente in cui ogni persona si senta valorizzata e parte di una causa comune.
Tra le iniziative previste per il 2024 figurano programmi di leadership inclusiva come il progetto InCLUDe (Inclusive and Cohesive Leaders Unlock De Nora), un percorso formativo intensivo di tre giornate dedicato agli oltre 80 direttori e manager italiani, con l’obiettivo di trasformare la cultura aziendale attraverso una maggiore consapevolezza delle competenze emotive nella gestione delle persone. Dopo il progetto pilota in Italia, InCLUDE verrà esteso a oltre 300 manager a livello globale, consolidando l’impegno dell’azienda per un ambiente di lavoro inclusivo e coeso. L’attenzione di De Nora è confermata inoltre dall’emissione della policy di gruppo su Diversità, Equità e Inclusione, un manifesto di valori condivisi che guiderà tutte le attività aziendali.
Con questa nuova People Strategy, De Nora riafferma il proprio impegno per un futuro che valorizza le persone come elemento centrale di crescita e innovazione, ponendosi come modello di inclusione e benessere nel panorama aziendale.