
Progetto CMR International, parte del Gruppo Progetto CMR, ha appena ampliato il proprio portafoglio con un’importante acquisizione: il 28% di STAIN Engineering S.r.l., con la possibilità di aumentare la partecipazione fino al 51% al verificarsi di determinate condizioni. Questo movimento strategico segna un passo significativo nella crescita e nell’espansione del gruppo, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore della progettazione impiantistica e dell’efficienza energetica.
Fondata nel 1996, STAIN Engineering ha costruito una solida reputazione sia a livello nazionale che internazionale, grazie alla sua specializzazione nella progettazione di impianti e nello sviluppo di soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la progettazione antincendio. Sotto la guida esperta di Antonio Danesi e Alessandro Stefani, la società ha stabilito standard e procedure di progettazione che garantiscono alta qualità e continuità nei servizi offerti.
Il know-how di STAIN si estende a diversi settori, tra cui edilizia sanitaria, infrastrutture ferroviarie e stradali, parchi a tema, scuole, impianti sportivi, centri commerciali, caserme e edifici residenziali. L’azienda è anche attiva nella riqualificazione urbana e industriale, nell’illuminazione pubblica, e negli impianti fotovoltaici e di cogenerazione.
Con questa acquisizione, Progetto CMR International non solo amplia il suo raggio d’azione, ma integra anche un team altamente qualificato. STAIN, con sedi a Trento e Milano, verrà integrata con il personale tecnico di Progetto CMR, portando l’organico complessivo del gruppo a circa 40 persone.
L’accordo prevede che i fondatori Danesi e Stefani continuino a guidare operativamente STAIN, mantenendo così la continuità e la qualità che hanno caratterizzato la società fino ad oggi. Questo consolidamento di risorse e competenze promette di rafforzare ulteriormente l’offerta del Gruppo Progetto CMR, ampliando le sue capacità progettuali e operando in nuovi ambiti di mercato.
La sinergia tra Progetto CMR e STAIN Engineering rappresenta una strategia ben ponderata per affrontare le sfide future nel campo della progettazione e della sostenibilità, confermando l’impegno del gruppo verso l’innovazione e l’eccellenza nel settore.
Antonio Danesi, Socio e AD di Stain, dichiara: “Siamo molto contenti di entrare a far parte della famiglia Progetto CMR International con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio un comune approccio di attenzione non solo al cliente ma anche ai collaboratori che sono la chiave del successo. Riteniamo che l’ingresso di quest’ultima nel capitale sociale di Stain possa dare una forte spinta alla crescita della società“.
Alessandro Stefani, Socio di Stain, dichiara: “Sono entusiasta di intraprendere questa nuova fase della società ed essere partner di un Gruppo di primario standing e molto dinamico. Siamo pronti a raccogliere questa opportunità e portare a fattor comune le nostre competenze specialistiche“.
Gabriele Cerminara, Direttore Generale di Progetto CMR International, dichiara: “Siamo soddisfatti di annunciare questa nuova partnership con Antonio Danesi e Alessandro Stefani e l’ingresso di Stain Engineering nel nostro Gruppo. Questa operazione si aggiunge a quelle già realizzate e rientra nel programma di espansione finalizzata ad ampliare la gamma di servizi offerti tramite società specializzate e la più ampia integrazione del processo di progettazione per offrire al cliente un prodotto completo e di qualità”.