Lottomatica, nella foto l’a. d. Guglielmo Angelozzi, leader nel settore, ha lanciato un ambizioso piano di sostenibilità ambientale mirato a ridurre significativamente la propria impronta di carbonio. Noto come LESS (Lottomatica Environmental Sustainability Strategy), questo piano completo sottolinea l’impegno dell’azienda nel promuovere un’economia globale resiliente con emissioni nette zero, in linea con gli obiettivi stabiliti dagli Accordi di Parigi del 2015, dall’Agenda 2030 e dal Global Compact delle Nazioni Unite.
La strategia LESS comprende diversi programmi mirati e interventi suddivisi in quattro pilastri fondamentali:
- 1. Impatto sulla Mobilità: Promozione di opzioni di spostamento sostenibili come il camminare e il ciclismo.
- 2. Impatto Ambientale: Concentrazione sulla riduzione dell’impronta ambientale nelle operazioni aziendali.
- 3. Economia Verde e Circolare: Sostenere pratiche che favoriscono la circularità e i modelli economici sostenibili.
- 4. Cultura Ambientale: Coltivare una cultura aziendale che sostiene la responsabilità ambientale.
Il piano di decarbonizzazione di Lottomatica, che si estende fino al 2033, prevede una serie di obiettivi misurabili e azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra. Con un focus particolare sulle emissioni dirette e indirette, Lottomatica punta non solo a mitigare il proprio impatto ambientale, ma anche a influenzare positivamente l’intera catena del valore dell’azienda.
Lottomatica ha integrato nella propria governance aziendale una struttura dedicata alla sostenibilità ambientale, che include un monitoraggio costante dei risultati e un impegno continuo per il miglioramento. Attraverso una gestione attenta dei rischi climatici e una valutazione rigorosa degli impatti finanziari associati, Lottomatica si prepara a navigare efficacemente in un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità.