Nella frenesia quotidiana, non solo il lavoro contribuisce allo stress, ma anche le faccende domestiche possono pesare notevolmente sul benessere e sulla salute. Una ricerca condotta da Spontex rivela che in Italia il 73% delle donne e il 62% degli uomini considera il carico mentale domestico come un peso significativo che influisce profondamente sulla vita quotidiana.
Il carico mentale si manifesta in diversi modi: il 55% dei partecipanti si sente sopraffatto dalla necessità di gestire molteplici responsabilità contemporaneamente, mentre il 44% lamenta di non avere abbastanza tempo per sé. Inoltre, il 37% si frustra per non riuscire a eseguire le attività in modo impeccabile e per la mancanza di riconoscimento da parte dei familiari (71%) e della società (52%).
Questo stress costante può portare a conseguenze negative come ansia, tensione, insonnia e problemi relazionali. Per affrontare questa sfida, Sandrine Raffin, esperta in strategie comportamentali come il nudge, suggerisce cinque approcci per migliorare la gestione delle faccende domestiche:
- Chiarezza delle Aspettative: Comunicare apertamente con i coinquilini per definire chiaramente cosa deve essere fatto, rispettando le diverse percezioni e raggiungendo un accordo comune.
- Riconoscimento e Incoraggiamento: Valorizzare gli sforzi altrui anziché criticare, mostrando pazienza e supporto per favorire un ambiente positivo.
- Progressi Graduali: Introdurre cambiamenti passo dopo passo, permettendo a tutti di adattarsi e di sentirsi competenti nel compito assegnato.
- Utilizzo di Promemoria: Usare app o post-it per organizzare le attività, rendendo il compito più gestibile e celebrando i successi raggiunti.
- Empatia e Comunicazione Positiva: Adottare un tono empatico e collaborativo per evitare conflitti e favorire un ambiente armonioso.