
L’aeroporto di Cagliari chiude un’estate da record per numero di passeggeri transitati: da maggio a ottobre sono stati 3 milioni 31.552, risultato in linea col 2019 e cui hanno contribuito gli oltre 420 mila transitati il mese scorso, l’ottobre migliore di sempre per lo scalo gestito dalla Sogaer, in crescita anche rispetto all’ultimo anno prima della pandemia.
“Il dato rilevante è che nei periodi di spalla di maggio e ottobre”, sottolinea l’amministratore delegato della Sogaer, Renato Branca, “abbiamo superato quanto registrato negli stessi periodi del 2019 grazie anche alla presenza importante di turisti stranieri che storicamente hanno sempre apprezzato quei mesi per i loro spostamenti verso il sud Sardegna”. Nella stagione aeronautica invernale, appena cominciata, l’aeroporto del capoluogo della Sardegna avrà 33 collegamenti di linea, di cui 24 nazionali e 9 internazionali, per un totale di 26 destinazioni. Ai voli della continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate operati da Ita Airways e Volotea, si aggiungono quelli che la compagnia spagnola garantirà su Torino e Verona.
Ryanair, invece, coprirà le rotte per Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Cuneo, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Parma, Pisa, Roma Ciampino, Torino, Trieste, Venezia e Verona, oltre che per Genova. La nuova compagnia italiana Aeroitalia inaugurerà a dicembre un collegamento con Trapani.
Quanto ai voli internazionali, Ryanair opererà voli su Bruxelles Charleroi, Budapest, Cracovia, Londra Stansted, Malta, Parigi Beauvais e Siviglia. Edelweiss nella peak season volerà su Zurigo, mentre Vueling garantirà il collegamento con Barcellona per tutta la stagione invernale.
“Siamo fiduciosi che il trend di ripresa evidenziato dall’andamento del traffico dal secondo trimestre dell’anno in avanti si consolidi”, auspica Branca, “consentendoci di superare quota 4 milioni di transiti a fine 2022, in netto miglioramento anche rispetto alle migliori aspettative di inizio anno”.