Con oltre 30 incontri concentrati in quattro giorni e più di 80 relatori, si apre giovedì 11 novembre a Varese Glocal21, Festival del Giornalismo Digitale. Il programma della manifestazione, che celebra quest’anno la decima edizione, è stato presentato a Palazzo Pirelli, in una conferenza stampa cui hanno partecipato Marco Giovannelli, direttore di Glocal, Massimo Gaudina, capo della rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, nella foto. Quest’anno l’appuntamento, organizzato da Varesenews, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online – e il supporto della Camera di Commercio di Varese insieme con molte realtà del territorio, ha come tema il tempo: dieci anni dalla nascita del progetto, la veloce e inarrestabile evoluzione del mondo digitale, le sfide al giornalismo, ma anche tanta voglia di futuro, dopo i 18 mesi di pandemia, con i programmi europei dedicati alla gioventù. L’edizione 2021 si presenta nella sua formula tradizionale e ripropone anche Bloglab, il laboratorio giornalistico per giovani organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia: “micro redazioni” composte da studenti delle scuole superiori si cimenteranno, nel corso del festival, nella realizzazione di contenuti informativi multimediali. Anche in questa edizione saranno premiati i lavori dei giornalisti che hanno partecipato ai due premi messi in palio da Glocal: uno per i video maker che è intitolato ad Angelo Agostini e l’altro per i data journalist.
“Da sempre come Consiglio regionale – ha scritto il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi – sosteniamo e collaboriamo alla organizzazione di BlogLab, un progetto che risponde perfettamente a uno dei più importanti obiettivi della nostra istituzione: avvicinare i giovani alla politica e la politica ai giovani. Approfondendo temi di grande attualità e realizzando i loro prodotti multimediali, i giovani blogger hanno infatti la possibilità di dare prova delle loro capacità e di partecipare alla vita pubblica. Auguro perciò a loro di vivere con BlogLab una esperienza positiva, ma sono sicuro che sarà così, e attendo i vincitori a Palazzo Pirelli per trascorrere una giornata in Consiglio”.