Casa Leopardi offre delle visite didattiche in streaming

Share

Casa Leopardi offre per la prima volta alle scuole italiane la possibilità di effettuare visite didattiche guidate in diretta streaming. Si potranno visitare la Biblioteca dove si è formato il genio di Giacomo Leopardi e il Museo che raccoglie oggetti, testi e ricordi a lui cari.
   “In questo momento storico molto delicato, i ragazzi non devono essere costretti a rinunciare ai piaceri che la cultura può regalarci – ha detto la contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta – L’impossibilità di poter organizzare gite scolastiche in presenza ha comportato la perdita di un’importante occasione per socializzare, divertirsi ed approfondire l’oggetto dei propri studi. Casa Leopardi con questo nuovo progetto desidera aprire una finestra virtuale che permetta di guardare il mondo di Giacomo Leopardi da casa propria. Ciò che i ragazzi hanno studiato sui libri di testo diventerà tangibile: sarà l’occasione per immergersi nei pensieri del Poeta e vivere il suo quotidiano”. Un ringraziamento è rivolto al Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, “che ha creduto nel nostro progetto e ha concesso il patrocinio”. La visita in streaming permetterà agli alunni di entrare comunque negli spazi che hanno visto formarsi e crescere il Poeta e d’interagire con le guide del Museo alla scoperta di Giacomo, del suo quotidiano, delle sue passioni e dei suoi studi. I contenuti delle visite digitali sono differenziati a seconda dell’età degli alunni e sono basate su interazioni: le guide specializzate di Casa Leopardi, al termine del loro racconto, saranno disponibili a rispondere alle domande e alle curiosità degli studenti. Il progetto mira a ricreare l’atmosfera di una vera e propria gita scolastica. Le proposte sono differenziate per età e tipologie scolastiche:
“In classe con Giacomo”, ovvero un viaggio nel tempo con il Poeta come compagno di banco, dedicato alla scuole primarie. L’attività scolastica, il tempo libero, i giochi e gli oggetti, raccontati nei luoghi che lo hanno visto crescere per scoprire insieme alle guide di Casa Leopardi come viveva un bambino della loro età più di due secoli fa. Come si svolgeva una lezione scolastica al tempo del Poeta? Qual era il gioco preferito di Giacomo? Gli alunni potranno interagire con gli operatori del museo e soddisfare tutte le loro curiosità. Un viaggio in streaming alla scoperta di uno straordinario scolaro dell’ottocento. Poi c’è la sezione “Il ragazzo che parlava con la luna”, un itinerario per conoscere il genio di Leopardi, dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per Giacomo, la Biblioteca del padre è stata per anni il luogo dal quale osservare un mondo che non riusciva a raggiungere fisicamente è stata il suo motore di ricerca, il suo atlante e la sua macchina del tempo. Nel cuore della Biblioteca, fra le migliaia di volumi che il Poeta ha sfogliato alla ricerca della felicità, la visita in streaming ripercorre le tappe principali della sua formazione. Dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria.