American Express pubblica il suo primo Environmental, Social and Governance Report

Share

 American Express ha diffuso il suo primo Environmental, Social and Governance (ESG) Report, che delinea a 360 gradi l’approccio dell’Azienda a sostegno dei propri colleghi, dei clienti e della comunità. Il rapporto, un’evoluzione rispetto al Corporate Social Responsibility report già in essere, include informazioni aggiornate e ampliate su argomenti chiave, tra cui la valorizzazione della diversity in azienda, l’impegno a supporto dei diversi stakeholder durante la pandemia COVID-19, i continui progressi rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e le iniziative filantropiche più significative. “In American Express abbiamo sempre avuto come obiettivo prioritario quello di giocare un ruolo strategico per il Paese, rappresentando un punto di riferimento concreto per i nostri colleghi – 1.100 persone che sono il nostro bene più importante -, i clienti e le comunità in cui operiamo,” ha dichiarato Melissa Ferretti Peretti, Amministratore Delegato American Express Italia. “Forti di un’esperienza di più di centosessant’ anni, questa missione è stata centrale durante l’emergenza e continua a guidarci anche nella delicata fase attuale, quella della sfida della ripartenza. Stiamo facendo molto, sia a livello Globale, sia in Italia, per mettere al primo posto la salute dei nostri colleghi con l’estensione a tutti del lavoro da remoto, realizzare iniziative a supporto dei piccoli negozianti cogliendo l’opportunità attraverso loro di far riscoprire agli italiani le eccellenze del nostro paese, restituire valore ai consumatori e mettere in contatto le PMI italiane e gli esercenti per fare sinergia. Il lancio del nostro primo Environmental, Social and Governance Report è la coerente dimostrazione dell’impegno a contribuire all’evoluzione e alla crescita del nostro Paese”. Il report, in linea con la strategia del Gruppo, è basato su un’analisi approfondita delle aspettative degli stakeholder interni ed esterni, tra cui terze parti, clienti, colleghi, partner, regolatori, fornitori e rappresentanti delle comunità locali, i cui validi spunti hanno contribuito ad evolvere la strategia e le priorità dell’azienda in ambito in ambito ESG. Per facilitare ulteriormente il raggiungimento dei nuovi obiettivi, il Gruppo ha istituito un nuovo Comitato direttivo ESG, composto da dirigenti senior di tutta l’azienda, che sarà responsabile di guidare lo sviluppo di nuovi traguardi e parametri ESG.

 IL SOSTEGNO AI COLLEGHI. American Express si impegna a garantire l’esperienza lavorativa migliore per i propri colleghi, supportare la crescita dei talenti più promettenti e sviluppare nuove metodologie di lavoro per continuare a promuovere l’innovazione e a generare valore. Da sempre attivo con lo smart working, e avendo come priorità la protezione della sicurezza dei propri collaboratori, dall’inizio della pandemia il Gruppo in sole due settimane ha esteso il lavoro da remoto alla totalità dell’Azienda, permettendo così a 60.000 colleghi, connessi attraverso piattaforme innovative e strumenti tecnologici all’avanguardia, di continuare a lavorare da casa e di essere vicini ai propri clienti grazie alla piena operatività di tutti servizi del Gruppo. I principali obiettivi dell’azienda includono: 

  • L’impegno a costruire una cultura inclusiva e diversificata e a condividere i principali risultati raggiunti, attraverso una maggiore diffusione di informazioni su quanto la diversity è rappresentata in azienda. In particolare, American Express ha fornito dati dettagliati sulla ripartizione dei collaboratori nel mondo per genere, etnia e ambito di competenza, nonché sui progressi compiuti nel migliorare la rappresentazione di ogni categoria all’interno del Gruppo. Tra gennaio 2018 e giugno 2020, American Express ha aumentato del 250% il numero di donne tra i membri del suo Comitato Esecutivo, del 100% le Country Manager e del 33% le Amministratrici nel suo Board. In Italia, oltre il 60% dei collaboratori dell’azienda e 5 membri su 7 del Senior Executive Team sono donne, a partire dall’Amministratore Delegato, Melissa Ferretti Peretti. Nel nostro Paese American Express ha inoltre realizzato per il secondo anno un programma di sviluppo della leadership dedicato ai talenti femminili, chiamato Make Your Mark
  • La creazione di un Office of Enterprise Inclusion, Diversity and Business Engagement, che riporta direttamente al CEO, è il primo passo di un impegno pluriennale per promuovere ulteriormente la strategia di Inclusion e Diversity in tutta l’azienda e affrontare i problemi di disuguaglianza e giustizia sociale

 IL SUPPORTO AI CLIENTI. American Express ha portato avanti diverse iniziative per aiutare i propri clienti – tra cui consumatori, PMI, aziende ed esercenti – a superare le difficoltà finanziarie causate dalla pandemia COVID-19, come ad esempio: 

  • La creazione di un Programma per fornire supporto a breve termine ai clienti colpiti da Covid-19, oltre al potenziamento e all’estensione del suo programma di sostegno finanziario a lungo termine per offrire assistenza ai clienti in 20 paesi. In Italia, per i Titolari di Carta, American Express fin dall’inizio dell’emergenza ha messo in campo iniziative concrete, proponendo sconti, promozioni appositamente negoziate, iniziative per retrocedere loro valore, che non si sono fermate e che proseguiranno tutto l’anno 
  • L’adeguamento di alcune politicy per gli esercenti, tra cui l’aumento del limite di spesa per le transazioni contactless per ridurre il contatto fisico nel punto vendita, e il fatto che per le transazioni con Carta American Express, in tutto il mondo, da tempo non è più necessaria la firma dei titolari al momento della transazione nel punto vendita
  • Lo stanziamento di oltre 200 milioni di dollari nell’ambito del suo progetto Shop Small, che rispetto agli anni passati è stato ulteriormente potenziato, per incentivare la spesa dei Titolari di Carta nei piccoli negozi di quartiere, supportato da una campagna nata per aiutare gli esercenti nella fase di ripartenza. In Italia Shop Small è stato lanciato il 20 luglio e coinvolge oltre 160.000 esercenti
  • Il sostegno al mondo del turismo e della cultura, che in Italia si traduce nell’impegno per portare l’accettazione della carta in tutti i principali siti culturali e località turistiche del Paese e nel lancio di  del progetto “Io Viaggio in Italia”, che attraverso lo sviluppo 16 guide digitali ispira gli italiani che hanno scelto di viaggiare nel nostro Paese a riscoprire le gemme dell’Italia
  • La facilitazione di networking tra esercenti e aziende, che nel nostro Paese si è tradotto nella creazione della piattaforma B4B, per generare opportunità di business

LA VICINANZA ALLE COMUNITÀIl rapporto ESG delinea come American Express stia lavorando per aiutare ad affrontare i problemi sociali più urgenti all’interno delle comunità in cui opera in tutto il mondo. Dal 2019 ad oggi, l’azienda ha fatto leva sulle sue iniziative di impegno filantropico e civico per potenziare ulteriormente il sostegno a persone e organizzazioni in prima linea nell’affrontare le sfide sociali più complesse, attivandosi con: 

  • Più di 42 milioni di dollari in azioni di beneficienza a livello globale nel 2019, che includono le sovvenzioni della American Express Foundation, del Center for Community Development del Gruppo e i programmi di donazione congiunta che coinvolgono i collaboratori. Nella prima metà del 2020, la società ha stanziato oltre 7 milioni di dollari in sovvenzioni per sostenere comunità, organizzazioni e professionisti sanitari, aiutando a combattere la pandemia COVID-19. In Italia sono state effettuate due donazioni da 50.000 dollari ciascuna per la Fondazione Buzzi di Milano, che ha raccolto le richieste degli ospedali della Lombardia e fornito postazioni complete per la terapia intensiva, e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, che ha aperto il nuovo “Columbus Covid 2 Hospital” per il supporto ai pazienti Covid-19
  • 3 milioni di dollari in sovvenzioni al NAACP Legal Defense and Educational Fund, la National Urban League e organizzazioni focalizzate sul sostegno alla comunità afroamericana
  • La formazione della “Coalition to Back Black Businesses”, in collaborazione con la US Chamber of Commerce Foundation, con un impegno di 10 milioni di dollari per finanziare un programma di sovvenzioni e sostenere la ripresa delle piccole imprese afroamericane negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni
  • L’impegno costante per proteggere l’ambiente e sostenere un futuro caratterizzato da basse emissioni. Il Gruppo, già a emissioni zero, è alimentato da elettricità rinnovabile al 100% ed è citato nella CDP Climate A List 2019, che riconosce le aziende leader nell’impegno e nella trasparenza rispetto al tema dei cambiamenti climatici. In Italia la salvaguardia dell’ambiente è stata promossa attraverso la partecipazione dei colleghi, all’interno del programma globale Serve2gether, a diverse giornate di volontariato, tra le quali l’evento Keep it Blue dello scorso anno, che ha visto American Express in prima linea in favore dell’ambiente marino