Pirelli riavvia attività dal 4 maggio

Share

Pirelli (nella foto, l’a. d. Marco Tronchetti Provera) si prepara a tornare gradualmente all’attività dal 4 maggio con un piano finalizzato ad assicurare la massima tutela della salute dei dipendenti e la sicurezza degli ambienti di lavoro, obiettivi prioritari fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Per garantire un’adeguata protezione dal rischio di contagio da Covid-19, il gruppo ha avviato un rapporto di collaborazione con il dipartimento di ScienzeBiomediche e Cliniche L. Sacco dell’università di Milano che, come spiega una nota, è volto “a verificare, secondo criteri di tipo scientifico, la coerenza delle proprie procedure operative adottate e a definire un protocollo sanitario con esami di screening sierologico rivolti, a scopo preventivo, al proprio personale”. La ripartenza delle attività industriali dal 4 maggio avverrà in modo graduale: nello stabilimento di Settimo Torinese, i livelli produttivi saranno ridotti in considerazione della minore domanda. Nel sito di Bollate – stabilimento che si focalizzerà sul business Velo – nel corso del mese di maggio riprenderanno solo le attività essenziali con una presenza estremamente ridotta. A Bollate sarà inoltre successivamente implementata la produzione di mascherine, esclusivamente destinate ai dipendenti e alle loro famiglie, permettendo così di azzerare i potenziali rischi di discontinuità nella fornitura da parte di terzi e la conseguente sospensione delle attività industriali. Il piano prevede che nelle fabbriche ci sia una costante sanificazione degli ambienti, l’utilizzo obbligatorio di mascherine, la rilevazione automatica della temperatura (anche con termoscanner), turni di presenza ridotti e una gestione adeguata al distanziamento dei flussi in ingresso/uscita e dellearee comuni ( mensa, area break, spogliatoi, ecc). Nel quartier generale della Bicocca e negli uffici sarà favorito il proseguimento dello smartworking.
Pirelli ha inoltre attivato un’offerta di corsi di ‘Mindfulness’, anche digitali, in parte avviati nel periodo di lockdown con conferenze di specialisti della materia. Tale offerta va ad affiancare lezioni di yoga, meditazione e consigli sulla salute da parte dei medici specialisti del Poliambulatorio dell’Headquarters di Bicocca. Sempre nell’ambito dei servizi welfare e di Hse, nelle scorse settimane Pirelli aveva già recapitato a casa a tutti i dipendenti in Italia set di mascherine per svolgere, in sicurezza, le proprie attività quotidiane. Per i figli dei dipendenti in età scolare (scuole dell’infanzia e scuole primarie) verranno organizzate attività giornaliere di ‘edutainment’ per assicurare ai bambini opportunità educative e di intrattenimento di qualità consentendo ai genitori di svolgere in maggiore serenità le attività lavorative in smartworking.