Intesa Sanpolo, il programma “Giovani e lavoro” forma 5mila giovani

Share

Favorire l’accesso di giovani tra i 18 e i 29 anni al mondo del lavoro, colmando il disallineamento di competenze tra domanda e offerta nel mercato occupazionale. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Giovani e Lavoro”, che Intesa Sanpaolo presenta oggi a Torino. Il programma è finalizzato a formare in Italia circa 5mila giovani entro il 2021 in ambiti per i  quali sono emerse più forti le esigenze delle imprese rispetto al personale formato da assumere, ossia il settore informatico, della ristorazione/alberghiero e delle vendite. Ai giovani, il programma offre formazione gratuita finalizzata allo sviluppo di competenze tecniche, attitudinali e comportamentali (soft skills). Alle aziende garantisce un bacino di persone formate secondo le loro esigenze. Ad oggi, su oltre 9.300 giovani candidati al programma, oltre 700 studenti sono stati inseriti in aula, con un tasso di assunzione dell’80% per i primi studenti diplomati. Sono oltre 1.000 le imprese coinvolte tramite gli incontri sul territorio. Tutti i costi del progetto, inclusi quelli della individuazione dei candidati e dell’erogazione dei corsi di formazione, sono interamente coperti da Intesa Sanpaolo.  “Con questo progetto il Gruppo offre un contributo su due fronti rispetto al problema della disoccupazione giovanile – ha dichiarato Teresio Testa, direttore regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo – dotando i candidati degli strumenti professionali necessari per accedere al mercato del lavoro e, al contempo, garantendo personale formato alle imprese. Un’opportunità disponibile anche per le aziende piemontesi che potranno così avviare percorsi di assunzione dedicati alle nuove generazioni. Iniziative come questa rientrano a pieno nella strategia di supporto del Gruppo ai giovani, per i quali abbiamo avviato diversi progetti. Tra questi Z Lab, rivolto alle scuole secondarie per offrire agli studenti di licei e istituti tecnico-professionali un programma triennale di apprendimento edi sperimentazione in Intesa Sanpaolo. Inoltre, abbiamo erogato oltre 170 milioni di euro per finanziare gli studi universitari di 15mila studenti e, grazie al prestito senza garanzie per Merito, in pochi mesi 3.240 giovani hanno ricevuto un finanziamento, di questi, il 6% risiedono in Piemonte”. A fronte di circa 1,3 milioni di giovani italiani disoccupati, nel mercato del lavoro sono aperte circa 731 mila posizioni i cui profili sono di difficile reperimento da parte delle imprese. Il 30% dei giovani disoccupati è concentrato in sei province italiane: Napoli, Roma, Bari, Palermo, Milano, Torino (Fonte Istat). Il 17% delle posizioni richieste dalle imprese è difficile da coprire, specie per i ruoli e le professionalità dei settori hospitality/ristorazione, retail/addetti alle vendite e digitale/ICT (Fonte Unioncamere). Il progetto Giovani e Lavoro di Intesa Sanpaolo mette in relazione tre elementi fondamentali: la disoccupazione giovanile, le aree geografiche dove questa è più elevata e la richiesta di personale già formato da parte delle imprese.