Vodafone accende a Milano la prima rete 5G d’Italia

Share

Vodafone accende a Milano la prima rete 5G d’Italia e presenta alle Istituzioni e alla città i progetti 5G realizzati nell’ambito della sperimentazione di Milano e area metropolitana.

Ad un anno esatto dall’avvio della sperimentazione, Vodafone annuncia la copertura dell’80% della popolazione di Milano con rete 5G e 120 siti 5G già attivi.

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dei risultati della sperimentazione 5G di Milano, alla presenza di Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia, dell’on.  Alessandro Morelli, Presidente della Commissione Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, di Fabrizio Sala, Vice Presidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, e di Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano.

“Milano da oggi è la prima città in Italia con una rete 5G e diventa a pieno titolo la capitale europea del 5G – ha dichiarato Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia. La sperimentazione di Milano, che ha catalizzato gli investimenti di importanti realtà nazionali e internazionali, ha confermato l’effetto dirompente del 5G che ridisegnerà tutte le filiere industriali, aprirà nuove opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane, e inciderà sul benessere delle comunità.  Il 5G sarà la base essenziale per creare vera innovazione sociale nelle città: siamo partiti da Milano, da gennaio inizieremo la copertura delle principali città italiane, entro il 2019 completeremo le prime 5 città”.

Con un investimento complessivo di più di 90 milioni di euro, Vodafone è capofila della sperimentazione a Milano promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e sta lavorando con 38 partner industriali e istituzionali per realizzare 41 progetti nei seguenti ambiti: sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, smart energy e smart city, mobilità e trasporti, manifattura e industria 4.0, education e entertainment, digital divide.

Vodafone, che ha già avviato oltre 30 progetti 5G, ha offerto ai cittadini la possibilità di vedere dal vivo alcuni dei progetti che cambieranno il modo di vivere la città: Cittadino 4.0, Ambulanza connessa, Wearable in ambito sportivo, Sicurezza urbana e dei passeggeri nelle stazioni,

Telecamere mobili per la video-sorveglianza, Droni per riprese aeree di sicurezza, Logistica dell’ultimo miglio, Servizi giornalistici di nuova generazione, Turista 4.0.

I nuovi servizi 5G sono rimasti disponibili per il pubblico presso il Piccolo Teatro di Milano, Chiostro Nina Vinchi, durante il pomeriggio dell’11 dicembre e saranno a disposizione dei cittadini per tutta la giornata di mercoledì 12 dicembre.

Tra i progetti 5G avviati da Vodafone e già presentati figurano inoltre: Robotica riabilitativa, Internet of Things per la telemedicina, Robotica collaborativa per l’Industria 4.0, Esperienza di acquisto tramite realtà aumentata, Lezioni 4.0 e Apprendimento immersivo.

 

I partner della sperimentazione

Il Politecnico di Milano è partner strategico della sperimentazione, impegnato insieme a Vodafone nello sviluppo di circa metà dei servizi 5G. Collaborano al progetto altri due centri di ricerca e università italiane (IIT e CNIT), importanti partner tecnologici (Huawei, Nokia, Qualcomm, Altran, IBM,  Exprivia|Italtel, Prisma Telecom Testing, SIAE Microelettronica), leader di settore in vari ambiti industriali (ABB, FCA, Magneti Marelli, Pirelli, Vodafone Automotive, ENI Fuel, FS Italiane, Poste Italiane, Sky Italia, Esselunga), due primari ospedali italiani (Humanitas e IRCSS Ospedale San Raffaele), alcune eccellenti startup e piccole imprese innovative (L.I.F.E., e-Novia, Movendo Technology, Intellitronika, TIE). Molto importante anche il supporto di alcune istituzioni locali, aziende municipalizzate e altre imprese: Regione Lombardia, Polizia Locale di Milano, AMAT, ATM, ACI Vallelunga, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, Touring Club Italiano, CREA, AWS e Siemens. È stata inoltre realizzata una cabina di regia della sperimentazione che coinvolge il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Milano.

L’asta per le frequenze 5G

Vodafone è in prima linea nello sviluppo del 5G, grazie all’acquisizione dei blocchi di frequenze 5G più pregiati nell’ambito dell’asta indetta dal Mise per l’assegnazione dei diritti d’uso per un investimento complessivo di 2,4 miliardi di euro. Le frequenze acquisite consentiranno a Vodafone di consolidare la leadership nella qualità della rete, essere all’avanguardia nella realizzazione della infrastruttura e dei nuovi servizi 5G, ed accelerare lo sviluppo della strategia digitale.

Il bando per startup “Action for 5G”

Il contributo di Vodafone allo sviluppo dell’ecosistema 5G si realizza anche attraverso il bando “Action for 5G”, con un investimento di 10 milioni di euro, dedicato a startup, PMI e imprese sociali che vogliono contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia con progetti di robotica, sensoristica, dispositivi connessi di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale. La raccolta delle candidature per il secondo di quattro bandi annuali, promossi da Vodafone in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Milano PoliHub, sono aperte fino al 31 gennaio 2019 attraverso il sito Actionfor5G.it.

Le due startup vincitrici del primo bando “Action for 5G” sono: Math&Sport e weAR. La prima ha presentato un progetto che ha l’obiettivo di rendere più interattiva l’esperienza del tifoso allo stadio, sfruttando la Realtà Aumentata per avere informazioni di gioco in tempo reale. La seconda, sempre attraverso la Realtà Aumentata, sviluppa soluzioni di manutenzione che abilitano manuali interattivi e collaborazione a distanza in tempo reale fra addetto in loco e esperto da remoto.

Entrambe le startup stanno ora sviluppando con Vodafone il prototipo in 5G del loro progetto.

Vodafone 5G Hackaton

Vodafone ha recentemente realizzato una maratona di due giorni con 40 studenti della laurea magistrale di Ingegneria Biomedica e Informatica del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di creare nuovi algoritmi applicabili ai dispositivi indossabili L.I.F.E. connessi in 5G, e sviluppare nuovi casi d’uso su quattro sport selezionati: corsa, ciclismo, tennis e calcio.

Vodafone 5G Open Lab

Vodafone ha inaugurato a Milano una struttura aperta alle startup e ai partner della sperimentazione 5G. Il Vodafone Open Lab è uno spazio di co-creazione dove è possibile connettere in 5G soluzioni, apparati, device e servizi per verificarne le potenzialità.

 

I PROGETTI 5G PRESENTATI OGGI ALLE ISTITUZIONI E AI CITTADINI

Smart Energy e Smart City

Cittadino 4.0 – progetto realizzato da Vodafone insieme al Politecnico di Milano e con la collaborazione di Altran.

Si tratta di una soluzione che, tramite applicazione per smartphone, consente di far conoscere ai cittadini i lavori pubblici di riqualificazione delle città in modo innovativo e coinvolgente. Grazie al 5G, infatti, questa soluzione permette, ai cittadini che si trovano nelle adiacenze di aree interessate da lavori di riqualificazione, di visualizzare in realtà aumentata come queste aree verranno trasformate e di navigarci attraverso, dando anche la possibilità di lasciare il proprio parere alle amministrazioni sullo stato atteso a fine lavori. L’area dimostrativa selezionata per il progetto è il Campus Universitario di Architettura del Politecnico di Milano sito in via Bonardi, che da giugno 2018 è oggetto di un progetto di riassetto e riqualificazione urbanistica.

Sanità e Benessere

Ambulanza connessa – progetto realizzato da Vodafone con l’IRCSS Ospedale San Raffaele, Regione Lombardia – Azienda Regionale Emergenza Urgenza, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, in collaborazione con Altran.

Un progetto che consente alle ambulanze di essere sempre in collegamento con il centro di gestione delle emergenze e con i medici dell’ospedale che potranno così, dalla sede di preso in carico e durante il trasporto, monitorare lo stato del paziente e garantire l’accesso ai trattamenti nel minor tempo possibile. Il 5G, infatti, permette di effettuare video-chiamate in alta risoluzione per una migliore comprensione dell’emergenza, identificare i volti dei pazienti per recuperarne la storia clinica, eseguire procedure non standard con l’aiuto della realtà aumentata, condividere parametri vitali e esami diagnostici per immagini in tempo reale.

Wearable in ambito sportivo – progetto realizzato da Vodafone, insieme a L.I.F.E. e Politecnico di Milano.

Si tratta di una soluzione basata su smart wearable con sensori che, connessi alla rete 5G di Vodafone, rilevano in tempo reale i parametri fisiologici e i movimenti di un atleta per guidarlo durante l’allenamento, dandogli feedback immediato sulle sue performance. Tutto questo è possibile grazie al 5G che consente di supportare la trasmissione continua e affidabile di numerosi dati fisiologici e biomeccanici provenienti da un elevato numero di sensori connessi e, grazie alla bassa latenza, di fornire feedback aptici e vocali direttamente all’atleta, aiutandolo in questo modo a migliorarsi mentre si sta allenando.

Sicurezza e Sorveglianza

Sicurezza urbana e dei passeggeri nelle stazioni – progetto realizzato da Vodafone, IBM e FS Italiane.

Un’innovativa soluzione di video-sorveglianza che sfrutta un sistema di video camere ad altissima risoluzione per garantire la sicurezza nelle stazioni ferroviarie. Grazie al 5G il sistema di video analisi intelligente consente di visualizzare in tempo reale una serie di situazioni anomale o di pericolo, permettendo così di intervenire e reagire in maniera tempestiva.

Telecamere mobili per la video-sorveglianza – progetto realizzato da Vodafone e Intellitronika, col supporto della Polizia Municipale di Milano.

Un sistema di pubblica sicurezza che attraverso videocamere veicolari mobili connesse tramite rete 5G consente alla Polizia di intervenire in modo mirato e in tempo reale. Grazie a questa tecnologia, le forze dell’ordine potranno implementare rapidamente nuovi punti di ripresa temporanei durante eventi o situazioni di emergenza in aree critiche, dove la copertura delle videocamere di sicurezza urbana fosse insufficiente o inesistente, senza rinunciare alla qualità dei video trasmessi.

Droni per riprese aeree di sicurezza – progetto realizzato da Vodafone con Intellitronika, Politecnico di Milano, Huawei, col supporto della Polizia Municipale di Milano e la collaborazione di Italdron.

Un sistema di video-sorveglianza aerea che sfrutta i droni per finalità di pubblica sicurezza. Grazie al 5G, la piattaforma in rete raccoglie i flussi video in 4K inviati dal drone e li trasmette in tempo reale e in altissima definizione ai sistemi di video-sorveglianza della Centrale di Polizia.

Manifattura e Industria 4.0

Logistica dell’ultimo miglio – progetto realizzato da Vodafone con Politecnico di Milano, e-Novia, Poste Italiane e Esselunga.

Consegne dell’ultimo miglio in città realizzate tramite Yape, il veicolo elettrico ultraleggero a guida autonoma di e-Novia. La bassa latenza e la trasmissione ad altissima risoluzione di flussi video garantiti dal 5G permettono a Yape di districarsi negli spazi stretti e irregolari delle città reagendo in tempo reale a ostacoli sul percorso, diventando sempre più autonomo e riducendo l’impatto di inquinamento e traffico.

Education e Entertainment

Servizi giornalistici di nuova generazione – progetto realizzato da Vodafone, Sky Italia e Altran, in collaborazione con D1 Group.

La soluzione permette ad una telecamera 4K, collegata ad un encoder locale, di inviare tramite la rete 5G un flusso audiovideo in altissima risoluzione alla sala di regia di Sky, pronto per la messa in onda in diretta oppure per attività di post-produzione. Tutto questo per garantire contenuti audiovisivi live ad altissima qualità e realizzati dagli operatori di Sky TG24 in totale mobilità.

Turista 4.0 – progetto realizzato da Vodafone con il Politecnico di Milano e CNIT, con il supporto di Touring Club Italiano e la collaborazione di Altran e Altair4.

Si tratta di una soluzione di realtà virtuale che rivoluziona e arricchisce il modo di fruire le esperienze turistiche, come le visite a un museo o a un sito archeologico. Grazie al 5G, attraverso un visore connesso e un’applicazione sull’edge cloud della rete Vodafone, i visitatori potranno vivere a pieno e in totale mobilità tutte le emozioni dei luoghi dell’arte.

ALTRI PROGETTI GIA’ REALIZZATI

Robotica riabilitativa – progetto realizzato da Vodafone con Movendo Technology.

Soluzione di robotica riabilitativa interattiva che consente a un medico di seguire da remoto una sessione di riabilitazione attraverso una video-chiamata in 4K. Grazie al 5G, il medico potrà controllare da remoto sia l’impostazione degli esercizi, sia l’esecuzione di ogni singolo movimento del paziente, visualizzando i dati di bio-feedback generati dal dispositivo in tempo reale.

Internet of Things per la telemedicina – progetto realizzato da Vodafone con Humanitas, L.I.F.E. e Exprivia|Italtel.

Soluzione che consente di monitorare lo stato di pazienti con problemi cardiaci non ricoverati e di personalizzarne la cura, intervenendo in caso di anomalie. Grazie al 5G, i dati del paziente, raccolti attraverso indumenti dotati di sensori continuamente attivi, vengono inviati ad una piattaforma che sfrutta un sistema di intelligenza artificiale per monitorare lo stato di salute del paziente in tempo reale durante le sue attività quotidiane.

Robotica collaborativa per l’Industria 4.0 – progetto realizzato da Vodafone con ABB, e-Novia e il Politecnico di Milano.

Soluzione innovativa di robotica collaborativa dove YuMi, il primo robot collaborativo al mondo a due bracci di ABB, lavora fianco a fianco con un operatore assemblando valvole con un approccio davvero collaborativo, supportato dalla connettività 5G e dall’edge computing sulla rete Vodafone.

Grazie al 5G è possibile collegare e integrare in un’unica soluzione gli elementi di una stazione robotica collaborativa, consentendo di utilizzarla in modo flessibile e riprogrammabile in tempo reale, senza necessità di investimenti infrastrutturali sull’impianto.

Esperienza di acquisto tramite realtà aumentata – progetto realizzato da Vodafone e Esselunga.

Soluzione di realtà aumentata in ambito Retail, con la finalità di arricchire l’esperienza d’acquisto del consumatore all’interno del punto vendita. Grazie al 5G, il cliente sarà in grado di identificare istantaneamente in realtà aumentata sul proprio smartphone informazioni di vario tipo sui prodotti (es. informazioni nutrizionali, promozioni attive, preferenze personali) per effettuare la scelta di acquisto di fronte allo scaffale.

Lezioni 4.0 Apprendimento immersivo – progetto realizzato da Vodafone con il Politecnico di Milano e Huawei.

Una piattaforma di Mixed Reality, che combina Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, per migliorare l’apprendimento degli studenti e renderlo immersivo. Grazie al 5G, infatti, gli studenti potranno accedere, attraverso dispositivi indossabili (visori e smart glass), a contenuti multimediali in 4K e modelli 3D per seguire insieme e contemporaneamente una lezione o per lavorare in gruppo, anche a distanza.