La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 2 Ottobre 2023 | Trump in tribunale a New York per il processo civile
  • 2 Ottobre 2023 | Genova, cresce il turismo
  • 2 Ottobre 2023 | Arca24 si espande in svizzera francese con l’acquisizione di Flexperso
  • 2 Ottobre 2023 | Nonni e nipoti, il legame è forte con ricordi e cibo
  • 2 Ottobre 2023 | Auctus Partners acquisisce il 65% di Comesvil per il rafforzamento strategico
  • 2 Ottobre 2023 | Banca Popolare di Puglia e Basilicata: profitti in crescita del 60% nel primo semestre
  • 2 Ottobre 2023 | Pichetto Fratin: utilizzare tutti i percorsi per la transizione energetica
  • 2 Ottobre 2023 | Completata l’inchiesta sull’anomalia del test del motore Z40 di Vega-C, Vega si prepara al volo del 6 ottobre
  • 2 Ottobre 2023 | Frecciarosa 2023: la prevenzione viaggia in treno
  • 2 Ottobre 2023 | Eni annuncia una importante scoperta a gas nel bacino del Kutei in Indonesia
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

Facebook, multa di 10 milioni dall’Antitrust: «Poche informazioni sull’uso commerciale dei dati»

7 Dicembre 2018

Share

Non informa i suoi utenti. O almeno, non abbastanza, di quanto valgono i loro dati e di come li userà per trarne profitto. Pratiche scorrette che violano il Codice di Consumo, e che hanno portato l’Antitrust italiana — l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato — a infliggere una multa pari a 10 milioni di euro a Facebook. Il social network, si legge nella nota che conclude un’istruttoria avviata ad aprile, «induce ingannevolmente gli utenti consumatori a registrarsi nella piattaforma Facebook, non informandoli adeguatamente e immediatamente, in fase di attivazione dell’account, dell’attività di raccolta, con intento commerciale, dei dati da loro forniti, e, più in generale, delle finalità remunerative che sottendono la fornitura del servizio di social network, enfatizzandone la sola gratuità».

Gli articoli violati del Codice di Consumo, secondo l’Autorità, sono il numero 21 e il numero 22. Pur solamente iscrivendosi, continua, «gli utenti consumatori hanno assunto una decisione di natura commerciale che non avrebbero altrimenti preso». Le informazioni che Facebook fornisce al suo pubblico sarebbero incomplete, generiche e quindi non sufficienti per garantire la trasparenza del servizio.

Non solo. Secondo l’Antitrust italiana verrebbero violati altri due articoli, il numero 24 e il numero 25. Perché Facebook attuerebbe una «pratica aggressiva» in quanto esercita «un indebito condizionamento nei confronti dei consumatori registrati, i quali subiscono, senza espresso e preventivo consenso — quindi in modo inconsapevole e automatico — la trasmissione dei propri dati da Facebook a siti web/app di terzi, e viceversa, per finalità commerciali». Infine, l’Autorità chiede a Facebook di pubblicare una dichiarazione che spiega e informi i suoi utenti in modo completo.

Arriva la risposta di Facebook, tramite un portavoce: «Stiamo esaminando la decisione dell’Antitrust e speriamo di poter lavorare con loro per fare chiarezza su quanto contestato. Le persone hanno il possesso e il controllo delle loro informazioni personali su Facebook».

Corriere.it


TOPICS:accountaprileattivitàchiarezzadecisioneFacebooinformazioniportavocepubblicoraccoltasocial network
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

La Calabria accelera, dalle spiagge alla sanità


Melegatti, il Tribunale ha concesso il concordato


La lombardia conferma il suo ruolo di gigante nel settore gomma e plastica


Cavie umane per i test di gas di scarico


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


Pagelle & Classifiche

Meravigliosi Borghi

21 Dicembre 2021

Fortunago

Ecco un suggestivo borgo in provincia di Pavia. Si trova a 482 metri di altitudine, con più di 300 abitanti. L’origine del nome, anche in…

Leggi...

21 Dicembre 2021

Cetona


Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share