Asus ZenBook Pro 15 UX580, laptop esclusivo con ScreenPad

Share

Si può considerare come la fuoriserie dei laptop. Stiamo parlando dell’Asus ZenBook Pro 15 (UX580), il notebook ad alte prestazioni che aveva già fatto capolino al Computex 2018.

Lo abbiamo provato. Intanto una doverosa premessa: questo computer non è per tutti, considerando il prezzo che che si può definire “importante”. Quello consigliato al pubblico è di 2.699 euro. Un investimento. Che caratterizza un oggetto progettato per un’utenza professionale. Basta scorrere la dotazione hardware e software, molto al di sopra della media dei portatili, di sicuro più vicina alle necessità di artisti, designer, programmatori e per tutti gli amanti delle nuove tecnologie che non sanno rinunciare a una macchina al top.Partiamo dalla novità. L’innovazione si chiama ScreenPad che ha l’ambizione di rivoluzionare il mondo in cui l’utente lavora e interagisce con il notebook. Una risposta alla touch bar che equipaggi alcuni modelli dei MacBook pro di Apple. Di primo acchito si rimane spaesati, ma nel breve si comprende cosa può può già fare e cosa potrà fare quando gli sviluppatori si saranno sbizzarriti. Si tratta di un ibrido, in rapporto alle funzioni, tra un touchpad tradizionale e un touchscreen a colori in alta risoluzione, sul quale vivono tante applicazioni, le App ScreenPad. Lo SreenPad è un PTP (Precision TouchPad) Windows combinato con un touchscreen FHD interattivo da 5,5 pollici. Per passare dalla modalità touchscreen a quella touchpad e viceversa pasta premere il tasto funzione F6. La modalità Screen Extender fa dello ScreenPad un’estensione dello schermo, per esempio. Le app adesso non sono tantissime e si possono scaricare dal Microsoft Store. Tra queste Calculator, Music Player, YouTube player per Chrome, NumKey (si trasforma in tastierino numerico) e Launcher (che permette attivare scorciatoie personalizzare per lanciare le applicazioni del desktop). Ed è destinata ad aumentare la compatibilità dei programmi in grado di interfacciarsi al meglio con questo interessante strumento.Notevole lo sforzo fatto dalla casa taiwanese in quanto a design. Lo ZenBook Pro 15 è elegante, “look and feel” di livello e al tempo stesso dà l’idea di essere robusto e di essere un computer di taglia più piccola. Tastiera retroilluminata, nella versione top c’è il display con una cornice appena accennata 4K UHD nanoEdge da 15 pollici (PANTONE validated) che regalala una definizione impressionate oltre a colori vividi e realistici. Una manna per chi si dedica alla grafica. ZenBook Pro 15 offre il riconoscimento facciale e il supporto integrato per i servizi vocali Amazon Alexa.Il motore di questa macchina si avvale dei più recenti processori, come ad esempio Intel Core i9 di ottava generazione con fino a 16 GB di RAM DDR4 a 2400 Hz e unità SSD PCIe 3.0 x4 fino a 1 TB per surclassare con facilità gli SSD SATA3 e PCIe x2 usati nei notebook concorrenti. L’avvio di Windows è uno dei più veloci mai provati e anche l’apertura delle app è immediata. Nessun lag. ZenBook Pro 15 adotta la GPU gaming Nvidia GeForce GTX 1050. compatibile con DirectX 12 offre tutta la potenza che serve per le operazioni grafiche più complesse: vi abbiamo installato e fatto girare Blender, noto programma di modellazione 3D gratuito e open source e i risultati sono stati ottimi. Grande reattività. Lo ZenBook Pro 15 ha connettività Wi-Fi 802.11ac di classe gigabit, porte USB-C con Thunderbolt 3, USB 3.0 Gen 1 Tipo A e uscita standard hdmi. Batteria a lunga durata a 8 cell e fingerprint. Il tutto con uno spessore di 1,89 millimetri e 1,89 kg di peso.

Repubblica