Nokia 3310 è ufficiale, colorato e con Snake, insieme a Nokia 6, Nokia 5 e Nokia 3: caratteristiche e prezzi

Share

È terminata la presentazione di Nokia al Mobile World Congress 2017 che pone le basi del nuovo futuro del brand finlandese accanto ad HMD Global, il partner che si occupa ufficialmente della produzione di smartphone Android. A dire il vero non ci sono state grandi sorprese perché le indiscrezioni avevano anticipato tutto: Nokia 6 in versione internazionale, Nokia 5 e Nokia 3. E, diciamo a sorpresa, anche il nuovo Nokia 3310. Si tratta di un restyling della pietra miliare di Nokia, famosa per essere indistruttibile e durare veramente un sacco grazie alla batteria infinita.
In questa edizione 2017, il Nokia 3310 si presenta con linee più moderne e tondeggianti ma soprattutto uno schermo più grande e a colori. Si tratta di un pannello QVGA da 2.4 pollici di diagonale sul quale si potranno rivedere le immagini che si possono acquisire con la fotocamera posteriore da 2 MegaPixel. La memoria interna è da 16 MegaByte ma è espandibile fino a 32 GB grazie al supporto alle schede MicroSD. Completa la dotazione hardware la radio FM, un lettore MP3, il supporto al Bluetooth 3.0 ed una batteria da 1200 mAh.
Questa sarà in grado di assicurare un’autonomia fino a 22 ore in conversazione o di un mese in stand-by. Per la gioia degli appassionati sono integrati Snake e tutte le suonerie di Nokia. Snake che sarà giocabile anche da tutti gli altri smartphone grazie al suo arrivo in Facebook Messenger. Nokia 3310 2017 sarà disponibile in quattro colorazioni: blu, giallo, grigio e rosso, al prezzo di 49 euro. In base ai paesi sarà venduta una versione Dual SIM del terminale che utilizzerà le reti 2G. Il sistema operativo è Nokia Series 30+.
Andando ai dispositivi con Android, Nokia 6 potrà adesso essere acquistato in tutto il mondo a partire da 299 Euro, nella versione speciale con particolare finitura nera. Lo smartphone, lo ricordiamo, integra un processore di fascia media (l’octa-core Qualcomm Snapdragon 430), 4 GB di RAM, schermo Full HD da 5,5 pollici e fotocamera posteriore da 16 megapixel con flash a due tonalità e apertura F/2.0. Il resto della scheda tecnica include 64 GB di memoria integrata (espandibile fino a 128 GB), fotocamera frontale da 8 megapixel, supporto alla rete 4G e batteria integrata da 3.000 mAh.
Il tutto all’interno di una scocca in alluminio anodizzato 6000, in grado di resistere fino ad un massimo di 85° e ad un minimo di -40°, e fino a valori di umidità del 95%. Nokia 5 sarà proposto a 189 euro sempre con un corpo in alluminio anodizzato 6000 e buona parte delle caratteristiche di Nokia 6. A cambiare è lo schermo: il pannello IPS LCD scende a 5.2 pollici di diagonale, 1280 x 720 pixel di risoluzione, 500 nits di luminosità e vetro 2.5D Gorilla Glass a protezione. La RAM scende a 2 GB, la memoria interna a 16 GB espandibile e la fotocamera posteriore a 13 MegaPixel.
La batteria rimane da 3000 mAh così come la presenza del lettore di impronte digitali e del chip NFC. Lo smartphone sarà disponibile a livello globale nel corso del secondo trimestre 2017 in quattro colorazioni: nero, argento, rame e blu temperato. Infine, c’è Nokia 3, il più economico di tutti visto i 139 euro necessari per acquistarlo. Lo smartphone, grande 143.4 x 71.4 x 8.48 millimetri, integra uno schermo LCD con tecnologia IPS da 5 pollici di diagonale e 1280 x 720 pixel di risoluzione e 450 NITS.
Un pannello 2.5D protetto da vetro Gorilla Glass e sotto il quale trova posto un processore Quad Core MediaTek MT6737 da 1.3 Ghz con GPU Mali-T720, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile. Il comparto multimediale comprende una fotocamera posteriore da 8 MegaPixel con autofocus, apertura focale da F/2.o e flash LED e una fotocamera anteriore da 8 MegaPixel. Un sensore con autofocus, lenti grandangolari e display flash.
Componenti, insieme al lettore di impronte digitali integrato nel tasto Home, al modem con il supporto alle reti 4G, WiFi, Bluetooth e GPS, alimentate da una batteria da 2650 mAh. Il tutto in un corpo in policarbonato con cornice in alluminio e gestito da Android in versione 7.0 Nougat. La stessa versione anche per gli altri due smartphone che avranno un’esperienza Android pura, con tutte le più recenti innovazioni implementate da Google e gli aggiornamenti sempre garantiti.

International Business Time