È Tempo di Wired Next Fest Business in crescita del 37%

Share

Federico-FerrazzaWired spinge sul Wired Next Fest che torna per la quarta edizione a Milano e debutta invece a Firenze, dal 17 al 18 settembre a Palazzo Vecchio per parlare di Bellezza. Nel capoluogo lombardo in particolare, da venerdì a domenica prossima, il tema portante è il Tempo, com’è cambiata la sua percezione, il suo impiego, anche alla luce dell’impatto delle tecnologie digitali. Ospiti del trimestrale, edito da Condé Nast Italia e diretto da Federico Ferrazza, oltre 150 relatori che spaziano da Julian Assange (in collegamento da Londra) alla scienziata Alexandra Elbakyan, da Adam Leibsohn (cfo di Giphy, tra i più grandi database di gif animate) a Eric Jarosinski (autore del libro cult Nein. Un manifesto). Tra gli italiani interverranno poi l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, il regista di Suburra Stefano Solima e lo scienziato Piergiorgio Odifreddi. Se «ispirare ed emozionare» sono i due principali obiettivi del Wired Next Fest, secondo Ferrazza, questi traguardi si raggiungono «coinvolgendo in modo credibile i partner e i loro contenuti all’interno del palinsesto in programma», aggiunge Stefania Vismara, responsabile del polo maschili e lifestyle di Condé Nast Italia (ossia le testate Gq, Uomo Vogue, Wired, Ad e Condé Nast Traveler). Partner principale è Audi, tra gli altri main partner ci sono Bnl Gruppo Bnp Paribas ed Enel. «Il fatturato complessivo del Wired Next Fest è cresciuto del 37%», prosegue Vismara, «grazie alle operazioni media e agli sponsor, che sono saliti a quota 24 dai precedenti 14».
Oltre a interventi, laboratori, concerti dal vivo, giochi e performance artistiche (tutto con accesso libero e gratuito, informazioni disponibili su nextfest2016.wired.it/), un momento particolare è riservato alla mobile-only economy per ascoltare dagli esperti le principali tendenze in atto nel comparto. La kermesse patrocinata dal Comune di Milano ospiterà infine la Torcia olimpica dei prossimi Giochi a Rio de Janeiro, in Brasile.

Italia Oggi