Un milione di dollari (circa 880 mila di euro) al World Monuments Fund: American Express annuncia così il suo sostegno al recupero del patrimonio culturale mondiale, partecipando in Italia, a Roma, con 250 mila dollari (220 mila euro) all’opera di restauro delle Uccelliere Farnese al Colle Palatino, con il lavoro della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma con il Wmf, World Monuments Fund.
AmEx sosterrà la conservazione e il recupero di cinque siti storici nel mondo che fanno parte dell’elenco stilato dal World Monuments Watch per il 2016, il programma co-fondato nel 1995, che ha lo scopo di richiamare l’attenzione sulla situazione del patrimonio nel mondo e fornire e attrarre fondi per affrontare le necessità più urgenti. E 250 mila dollari sono destinati al restauro dell’Arco di Giano del Foro Boario a Roma, che non è più stato accessibile al pubblico dal 1993. In stretta collaborazione con la Soprintendenza, i lavori consentiranno di comprendere meglio il funzionamento di uno dei principali spazi commerciali dell’epoca romana, che sta lentamente tornando al suo antico splendore.
I restauri delle Uccelliere Farnese finanziati da American Express insieme con il World Monuments Fund permettono di proseguire l’opera intrapresa dalla Soprintendenza nell’estate del 2012, con il completamento del consolidamento delle strutture e il restauro delle superfici esterne dei due padiglioni pseudo-gemelli delle Uccelliere.
Gianfranco Ferroni, Italia Oggi