La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 5 Giugno 2023 | Il Ministro Schillaci rende omaggio all’Arma dei Carabinieri in occasione del suo 209° anniversario
  • 5 Giugno 2023 | Decreto Pa alla Camera, il governo pone la fiducia
  • 5 Giugno 2023 | Il 2023 potrebbe essere l’anno più caldo di sempre
  • 5 Giugno 2023 | Risorse per la digitalizzazione: apertura di 209 centri di facilitazione nel Lazio
  • 5 Giugno 2023 | HEINZ rivela la prima piattaforma creativa globale del brand in oltre 150 anni
  • 5 Giugno 2023 | Agrigento in testa alla ripresa turistica: +12,6% di presenze nel 2022
  • 5 Giugno 2023 | Ita Airways, mamma e figlio ricevono 500 euro per volo in ritardo Roma Lamezia
  • 5 Giugno 2023 | Giornata dell’Ambiente, la mobilità sostenibile viaggia in treno
  • 5 Giugno 2023 | Promozione dell’olio toscano di qualità: evento e riconoscimenti per i prodotti DOP e IGP
  • 5 Giugno 2023 | Palermo, torna “Una Marina di libri”
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

Il Consiglio di Stato toglie il limite del capitale per gli operatori che garantiranno l’accesso allo Spid

27 Marzo 2016

Share

Il nuovo sistema di login ai servizi della pubblica amministrazione viene modificato dalla sentenza della giustizia amministrativa: non saranno solo tre gli operatori autorizzati

digitale italiaL’identità digitale dei cittadini italiani non può essere gestita soltanto dalle grandi società che abbiano un capitale sociale minimo di cinque milioni di euro: il Consiglio di Stato ha deciso così di correggere la linea del Governo sugli operatori a cui è stato delegato il servizio con cui accedere via web ai servizi della Pubblica amministrazione.
La decisione della giustizia amministrativa arriva a pochi giorni dal parziale debutto dello Spid (Sistema pubblico di identità digitale), operativo dallo scorso 15 marzo. Il requisito del capitale minimo aveva fatto sì che a qualificarsi come operatori autorizzati fossero stati soltanto InfoCert, Poste Italiane e Telecom Italia. La decisione è stata presa nella seduta dello scorso 21 gennaio e depositata il 24 marzo.
Altri operatori, rilevanti ma con un capitale sociale più contenuto, hanno fatto ricorso al Tar del Lazio per opporsi all’indicazione della Presidenza del Consiglio. Il Tar aveva dato ragione al ricorso degli operatori, rappresentati da Confcommercio, Assoprovider e Assintel, annullando parte del regolamento in discussione. Palazzo Chigi ha così portato il caso al Consiglio di Stato, che ha bocciato il testo e la disposizione come «irragionevole e illegittima».
Il requisito avrebbe nei fatti limitato «l’accesso al mercato di riferimento», con la «sicura conseguenza negativa di vedere escluse dal mercato stesso tutte le imprese del settore di piccole e medie dimensioni, quali appunto quelle rappresentate dalle associazioni ricorrenti».
Il Sistema garantirà l’accesso a circa 300 servizi, dal fisco alla sanità. Con lo stesso login – che si ottiene grazie ai tre operatori citati e in futuro anche ad altri – si potrà accedere ai siti web delle varie amministrazioni. Le tipologie di credenziali sono tre, distinte in base al tipo di servizio a cui si può accedere: un Pin invariabile, per le funzioni di base, una password dinamica, inviata tramite sms, per quelle che richiedono un livello di privacy più elevata e una smart card, per cui potrebbe essere richiesto un contributo economico, per quelle ancora più specifiche.

La Stampa


TOPICS:consiglio di statologinpubblia amministrazioneTar
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

Formigoni va in carcere: 5 anni e 10 mesi per il processo Maugeri-San Raffaele


Boeri fa dimagrire l’Inps: parte la rivoluzione, le direzioni scendono a 36


Acqua: Tar, via sanzioni Acea Ato2 e Gori pratiche scorrette


Ryanair modifica di nuovo le tariffe sui bagagli, i consumatori: “Intervenga l’Antitrust”


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


Pagelle & Classifiche

Meravigliosi Borghi

21 Dicembre 2021

Arquà Petrarca

È  un bel borgo della provincia di Padova. 80 metri di altitudine per più di 1800 abitanti, il paese è stato il luogo del cuore…

Leggi...

15 Giugno 2022

Castiglione del Lago


Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share