La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 27 Settembre 2023 | Gli italiani e la sostenibilità alimentare: cosa dicono le ricerche
  • 27 Settembre 2023 | Amazon aumenta lo stipendio dei dipendenti
  • 27 Settembre 2023 | Terna proclama i cinque vincitori del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”
  • 27 Settembre 2023 | Lo yoga migliora la vita dei pazienti cardiaci
  • 27 Settembre 2023 | Imprese artigiane, cambi di gestione facili
  • 27 Settembre 2023 | L’Abruzzo al quinto posto in Italia per percentuale di imprese agricole guidate da donne
  • 27 Settembre 2023 | OMER S.p.A. e Hitachi Rail, nuovo contratto per componenti di arredo per la metropolitana di Milano
  • 27 Settembre 2023 | Compagnia dei Caraibi, crescono i ricavi
  • 27 Settembre 2023 | Il mercato immobiliare italiano: analisi dei cambiamenti nel secondo trimestre 2023
  • 27 Settembre 2023 | Piuarch firma un nuovo progetto di riqualificazione architettonica a Milano
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

38% italiani presta pc, tablet e telefoni

20 Gennaio 2015

Share

FAMIGLIE SEMPRE PIU' TECNOLOGICHE, <a href=ask IL 95% USA PC PORTATILI” width=”300″ height=”223″ />Quattro italiani su 10 (38%) prestano i propri pc, tablet e persino smartphone. Il 33% li condivide con i familiari e il 5% li fa usare ai bambini, mentre nessuno li presterebbe a colleghi e amici. Il dato emerge da un’inchiesta di Kaspersky Lab e B2B International. Gli italiani sono più propensi a condividere i dispositivi rispetto agli europei, di cui solo il 32% presta i device, ma un po’ meno inclini a proteggere le info in essi contenute. A farlo è il 31%, contro il 32% della media Ue.

Stando ai dati, il 24% degli utenti italiani (38% media europea) fa copie di backup dei dati importanti prima di condividere un dispositivo, il 31% protegge le informazioni tramite password e appena il 18% evita di archiviare dati sensibili su questi dispositivi, che sono usati per accedere a internet e su cui quindi è probabile che siano presenti info di valore come nomi utente e password.

Condividere i dispositivi può incrementare le probabilità di perdita o furto delle informazioni. Come osservano gli esperti, infatti, più persone usano lo stesso device, maggiore è la probabilità che una di loro commetta un errore o cada in un tranello dei cybercriminali.

”Condividere un pc o uno smartphone aumenta il rischio di infezione malware, perdita di dati o furto di account”, spiega Morten Lehn di Kaspersky Lab. ”E’ quindi importante prendere delle precauzioni: tenere copie di backup dei file sensibili; eliminare le info che non dovrebbero cadere in mani sbagliate, in particolare disabilitando il riempimento automatico; controllare i diritti di accesso degli utenti sul dispositivo e usare programmi che forniscano una protezione dalle minacce informatiche”.


TOPICS:accountpcprestitiprivacyprotezione pcUe
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

Dati Facebook anche a telefonia mobile


Viktor Orban vince le elezioni in Ungheria con quasi il 50% dei voti


L’uscita dall’euro? Per Marine Le Pen non è più una priorità


passaggio soldi

Prestiti, continua il calo di erogazioni dalle banche a imprese e famiglie


Advertisement

VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


Pagelle & Classifiche

Meravigliosi Borghi

15 Luglio 2019

Nusco

In provincia di Avellino vi aspetta Nusco  su un monte tra Montella e Lioni, a 35 chilometri da Salerno, un po’ meno di 5000 abitanti,…

Leggi...

23 Novembre 2020

Bienno


Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share