La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Alle 5 della sera
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Premio Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 3 Marzo 2021 | Intesa Sanpaolo, in Emilia-Romagna sono stati erogati 3,2 mld di finanziamenti
  • 3 Marzo 2021 | Seco, ricavi in crescita
  • 3 Marzo 2021 | Riccardo Bianchi entra in Jll Italia
  • 3 Marzo 2021 | Stellantis, Santo Ficili nominato Country Manager in Italia
  • 3 Marzo 2021 | Nohup entra nella classifica del Financial Times sulle aziende europee in crescita
  • 3 Marzo 2021 | Nel Ferrarese un imprenditore si è tolto la vita, forse per la crisi economica causata dal Covid
  • 3 Marzo 2021 | Msc Crociere, la nave Seaside tornerà operativa
  • 3 Marzo 2021 | Triplicano i prezzi della frutta
  • 3 Marzo 2021 | Eos, ecco la “nuova” criptovaluta che prepara la scalata al Bitcoin
  • 3 Marzo 2021 | Trasporto marittimo, 2 nuove gare per l’affidamento in concessione dei servizi su tratte Napoli-Cagliari-Palermo e Genova-Porto Torres
Home Editoriale

Manovra, Istat: “Un miliardo alle famiglie con interventi su pensioni”

7 Novembre 2016

Share

Le audizioni sulla legge di Bilancio. Taglio tasse per sei imprese su dieci, risparmi per 2,4 miliardi. Quattordicesima e no-tax area sulle pensioni portano 147 euro a famiglia. Decreto fiscale: stralciati gli emendamenti su tartufi, birra, giardini e bagarini

PadoanSegnali “di espansione” dalla crescita italiana nel corso del terzo trimestre dell’anno, dopo le difficoltà del periodo precedente: così l’Istat di Giorgio Alleva inquadra la situazione economica del Belpaese nel corso dell’audizione dell’Istituto di statistica presso le commissioni di Bilancio sulla legge di Bilancio per il 2017. Il testo procede al Parlamento in parallelo con il decreto fiscale, che contiene tra le altre cose l’abolizione di Equitalia e la rottamazione delle cartelle. Dopo la pioggia di emendamenti sul provvedimento collegato alla Manovra, sono arrivati gli stralci: dalla riqualificazione del manto erboso dei giardini privati al regime fiscale ad hoc per il tartufo, o gli interventi sui biglietti dei concerti (e i bagarini), vengono quasi dimezzate le 1.018 richieste di modifica. Tra i 420 emendamenti che saltano subito ci sono molti micro interventi locali, come quello per le dune di Castelporziano.
ISTAT. Tornando alle audizioni sulla Manovra, Alleva ha sottolineato in apertura che “il quadro congiunturale del terzo trimestre dell’anno caratterizzato dal prevalere di segnali di espansione, dopo le difficoltà registrate nei tre mesi precedenti”. Vista la ripresa del settore industriale, la crescita italiana del periodo luglio-settembre è da ritenersi “in linea con quella dell’area euro. Per l’ultima parte del 2016 – però – non si prevede “un’ulteriore accelerazione dell’attività economica”.
Alleva ha poi puntualizzato gli effetti attesi dai provvedimenti della Finanziaria. Alla voce delle imprese, l’Istat registra dalla riduzione dell’Ires (dal 27,5 al 24%) e dal superammortamento – insieme alla ridefinizione dell’Ace – un risparmio di tasse da 2,4 miliardi per il 57% delle aziende. Il beneficio si sbilancia, va sottolineato, verso le aziende più grandi; ma è un impulso alla crescita degli investimenti “con impatto positivo sulle importazioni e le unità di lavoro”. Sulle pensioni, l’aumento dell’area di esenzione Irpef e l’estensione della quattordicesima agli assegni fino a circa 1.000 euro (2 volte il minimo) “innalzano di un miliardo il reddito delle famiglie”. Positivo il commento sull’effetto distributivo del provvedimento sul quattordicesimo assegno: interessa 3,1 milioni di persone con un beneficio medio di 250 euro. La no-tax area allargata agli under 75 vale invece per 5,8 milioni di pensionati, con un beneficio medio di 38 euro. Nel complesso, 8 milioni e 180 mila persone beneficeranno almeno di uno dei due interventi, con una media di 147 euro a famiglia. Un passaggio della relazione è dedicato anche alla fotografia dell’Italia dei terremoti, dalla quale emerge che ci sono 1,9 milioni di case nella zona 1 (la più pericolosa), oltre la metà delle quali costruite prima della normativa antisismica del 1971: la Calabria è la regione più a rischio.

di VALENTINA CONTE e RAFFAELE RICCIARDI, La Repubblica 
TOPICS:AceEquitaliaGiorgio Allevairesirpefistatlegge di Bilancio 2017Manovra finanziariano tax areapensioni
  • Articolo precedente
  • Articolo successivo

Articoli correlati

Istat: “Il Pil del Sud Italia torna a crescere dopo 7 anni di cali consecutivi”. E’ boom anche per l’occupazione: più 1,5 per cento nel Mezzogiorno


Manovra, Gualtieri: ‘Asili nido gratis già dal primo gennaio’


Bonus pensionati in Grecia, in 5mila scendono in piazza: “Il regalo di Natale è solo una mancia”


Per Padoan, l’Italia si sta avviando verso una crescita duratura


 

Pagelle & Classifiche

VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Video/ Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


IN EVIDENZA

1 Marzo 2021

Grandi scrittori, grandi vizi / Datemi del matto ma secondo me Manzoni era lento e noiosissimo

(di Cesare Lanza per LaVerità) Confesso: Manzoni mi è antipatico. Forse sarebbe più gentile scrivere: non mi è simpatico. Ma, visto che mi sono avventurato…

Leggi...

26 Febbraio 2021

Saliscendi / LaVerità


ALLE CINQUE DELLA SERA

L’UMILIANTE STORIA DELLA DOTE PER LE DONNE

Meravigliosi Borghi

17 Luglio 2019

Orvinio

Cesare Lanza alla scoperta delle particolari bellezze italiane Oggi siamo a trenta chilometri da Rieti, un po’ meno di quattrocento abitanti, un po’ più di…

Leggi...

15 Luglio 2019

Nusco


Premio Socrate

Video Premio Socrate 2020

Video Premio Socrate 2019

I LIBRI DI CESARE LANZA

"PER ORDINARE CLICCA SULL'IMMAGINE"

I SEGRETI DELLE STAR

25 Marzo 2019

I segreti delle star / Rita Hayworth

Gilda, la donna fragile e desiderata mai tentata dal moralismo del Me too Dea della femminilità, infelice, insicura. Alcolista e poi precocemente malata di Alzheimer,…

Leggi...

QUELLA VOLTA CHE MI DISSE

8 Giugno 2020

Quella volta che mi disse / Giovanni Arpino

«Nessuno comprerà il mio libro, colpa tua» Quel litigio con il grande scrittore ancora mi dispiace. Per futili motivi, l’anticipazione di «Azzurro tenebra», interruppi mi…

Leggi...

C’erano una volta

7 Gennaio 2019

C’erano una volta / Nilla Pizzi

La bella regina della canzone che osò sfidare anche il beat Donna semplice, era un’artista completa e dotata di raffinata espressività. Trionfò nelle prime edizioni…

Leggi...

Copyright © 2001-2019 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share